Cos’è il vetro selettivo e a cosa serve

Come scegliere le finestre: cos’è il vetro selettivo e a cosa serve?


Rumori, spifferi e correnti d’aria: vuoi cambiare le finestre della tua casa? Sappi che quando si scelgono nuovi infissi, è importante valutare la loro capacità di isolamento termico e acustico. Oltre a considerare il materiale del telaio, come il pvc, il legno o l’alluminio, bisogna concentrarsi anche sul vetro da montare.

Non dimentichiamo, infatti, che il vetro costituisce la superficie maggiore di una finestra: svolge quindi un ruolo importante nel determinare il grado di isolamento termico. Ecco perché può essere interessante sapere cos’è il vetro selettivo e a cosa serve.

Perché la scelta del vetro è così importante

Il vetro, al pari degli altri materiali, emette e assorbe energia sotto forma di onde elettromagnetiche. Le onde elettromagnetiche, che provengono dal sole, sono di diversa lunghezza: quando incontrano il vetro in parte vengono assorbite, in parte vengono riflesse e in parte vengono trasmesse. La luce e il calore filtrano nell’ambiente interno in base al tipo di vetro e al processo cui è stato sottoposto. In altre parole la scelta del tipo di vetro è fondamentale per:

– Ridurre i consumi per il riscaldamento o il raffrescamento

– Isolare i rumori

Insomma in generale il vetro consente di abbattere notevolmente i costi in bolletta. È inoltre evidente che svolga un’azione importante nel computo del valore di isolamento termico,visto che rappresenta circa il 70% della superficie di una finestra.

Vetro camera classico vs vetro basso emissivo

Il vetro camera è la tipologia di vetro più comune ed è formato da due lastre di vetro monolitico o stratificato, normalmente da 4-6 mm., interposte da una canalina che può essere di alluminio, acciaio, o di materiale isolante (Swisspacer o Super Spacer).

Il vetro camera, che per tanti anni è stato adottato in tutti i tipi di serramento, dalla fine degli anni ’90 è stato soppiantato dal vetro camera basso emissivo in cui una delle due lastre viene trattata con ossido di metalli, inoltre l’aria all’interno del pacchetto vetrato è sostituita da un gas capace di diminuire la dispersione termica verso l’esterno dell’abitazione. Oggi, usiamo esclusivamente vetri camera basso-emissivi con l’aggiunta del gas argon. Non sempre però questa si rivela essere la soluzione migliore.

Infattiil vetro camera basso emissivo con gas argon, che serve a trattenere il calore che si produce d’inverno per riscaldare la casa, non isola dal caldo raggiante, che nei periodi estivi colpisce i 3/4 di una casa: il lato sud-ovest. Il calore entra quindi in casa, ma a causa del vetro ristagna e provoca un effetto serra.

Cos’è il vetro selettivo e a cosa serve

Se i vetri con gas argon sono indicati per le zone dell’abitazione poco irraggiate, cioè quelle esposte a nord – nord/est – nord/ovest, esistono dei vetri selettivi ideali per quelle soggette a forte irraggiamento, cioè quelle esposte a est o sud/est sud – sud-ovest.

I vetri camera selettivi o anche chiamati 4s (quattro stagioni) vengono realizzati con un’ulteriore protezione: un trattamento magnetronico grazie al quale le radiazioni termiche esterne vengono respinte, garantendo al tempo stesso il passaggio di luce. Questo processo chimico-fisico fissa sulle lastre di vetro degli ioni d’argento invisibili grazie ai quali viene riflessa un’alta percentuale della parte calda dei raggi solari, continuando però a funzionare da basso emissivo nel periodo invernale. I vantaggi del vetro camera selettivo sono diversi:

– Evita che all’interno dell’abitazione si accumuli calore eccessivo in estate.

– Riflettendo le radiazioni termiche mantiene più fresco l’interno.

– Assicura la luminosità naturale.

– Se desideri una casa a impatto zero rappresenta un valore aggiunto al risparmio energetico perché rende meno necessario ricorrere al sistema di condizionamento.

Quale vetro scegliere?

Tra i vetri camera selettivi troviamo SGG CLIMAPLUS® 4S,il vetro selettivo per eccellenza. Grazie alle eccellenti proprietà di controllo solare e di isolamento termico, questo vetro è stato sviluppato per garantire comfort climatico durante tutto l’anno.

1. Riflette la radiazione termica agendo sia per il controllo solare sia per l’isolamento termico. In questo modo, durante l’estate, le vetrate isolanti bloccano il doppio del calore solare diretto rispetto alle vetrate isolanti standard permettendo un minor ricorso all’uso dell’aria condizionata, e quindi con grande risparmio energetico.

2. Secondo i dati diffusi da Saint Gobain, produttore di questo vetro, in inverno le nuove vetrate isolanti trattengono il calore tre volte di più rispetto ai prodotti tradizionali, eliminando le zone fredde e consentendo di ridurre il riscaldamento.

3. Da segnalare anche a livello estetico come SGG Planitherm 4S Last Generation sia caratterizzato da una leggera riflessione del vetro, aspetto molto apprezzato nell’architettura moderna.