INDICE DEI CONTENUTI
Guida alle certificazioni delle finestre obbligatorie e volontarie
Cosa sono le certificazioni delle finestre? È vero che esistono certificazioni dei serramenti che sono obbligatorie? L’acquisto di nuovi infissi è sempre accompagnato da dubbi o domande. Se vuoi individuare il modello che risponde meglio a tutte le tue esigenze, sapere qualcosa di più sulla certificazione degli infissi può esserti di aiuto.
Gli infissi in PVC di Schulz Italia
Infissi in PVC 500 Ecò
100% futuro
Infissi in PVC Sintesi
Carattere contemporaneo.
Infissi in PVC Luce
Eleganza sostenibile.
Infissi in PVC Sekur
Sicurezza in Primo Piano.
La marcatura CE
Le certificazioni delle finestre possono essere volontarie o obbligatorie, tra quelle obbligatorie per legge troviamo la marcatura CE degli infissi, che sta ad indicare la conformità del prodotto alle normative europee. Si fa riferimento a direttive comunitarie per attestare il fatto che gli infissi rispondano a requisiti minimi, come la tutela dell’ambiente, della salute e della sicurezza del consumatore. In assenza della certificazione CE degli infissi, non è possibile commercializzare i prodotti, quindi, tutte le finestre in commercio rispondono a standard europei prestabiliti.
La marcatura CE è quindi un’attestazione della conformità del prodotto, indica che il produttore ha rispettato tutti i requisiti imposti dalle normative comunitarie. La norma europea di riferimento è la EN 14351-1:2006, in vigore dal 2010.
Ad essere regolamentati sono:
– la resistenza al vento
– la resistenza meccanica degli elementi di chiusura
– la resistenza all’acqua
– la non emissione di sostanze dannose.
Gli infissi in alluminio di Schulz Italia
Infissi in alluminio Lumex
La finestra che non c’è
Infissi in alluminio Lumex Slide
Il nuovo modo di vedere la luce
Le certificazioni delle finestre volontarie e obbligatorie
La UNI EN ISO 9001, nota anche come “certificazione di qualità”, è un adempimento volontario, obbligatorio solo per le imprese che operano nel settore degli appalti pubblici che, alcune aziende produttrici, scelgono per sposare un modello organizzativo riconosciuto che attesti la qualità dei prodotti.
La certificazione energetica degli infissi è obbligatoria se si vogliono ottenere delle detrazioni fiscali ed indica il valore di trasmittanza degli stessi confermando che siano in grado di migliorare l’efficienza energetica dell’abitazione. Questo documento va presentato all’ENEA per richiedere l’Ecobonus che permette di detrarre il 50% della spesa sostenuta. Dotati di questa certificazione sono gli infissi in PVC e in alluminio a taglio termico come quelli di Schulz.
Le certificazioni delle finestre comunque non finiscono qui, se vuoi saperne di più, per capire quale modello di infissi fa al caso tuo, contattaci!