
Ecco come addobbare la casa per la Befana e vivere la magia del momento
Il periodo delle festività è incentrato per lo più sull’arrivo del Natale con le case vengono addobbate a tema e l’atmosfera magica del periodo. Ma c’è un’altra ricorrenza molto attesa, specialmente dai più piccini: la festa della Befana. Passato il 26 dicembre e anche l’ultimo dell’anno, è quindi lecito chiedersi come addobbare la casa per la Befana. Le idee sono molte e il passatempo sarà di certo gradito ai bambini rappresentando anche una buna occasione per condividere insieme a loro del tempo di qualità, dedicandosi ad un’attività creativa.
Spazio alla fantasia con le decorazioni per finestre
Per capire come addobbare la casa per la Befana basta solo una buona dose di fantasia. Ogni famiglia può realizzare le sue personali decorazioni per rendere ancora più magica l’atmosfera. Non dimentichiamo che l’Epifania non è solo il momento in cui arriva la Befana a portare i dolcetti, ma è anche una ricorrenza importante dal punto di vista religioso, perché celebra la visita dei Re Magi a Gesù Bambino.
Le finestre sono il primo angolo da decorare per due motivi: è attraverso queste che arriva la Befana e sono anche il posto più magico della casa, che ci permette di volare con la fantasia. Inoltre, anche i passanti possono notare, attraverso le finestre illuminate, le decorazioni che hai appeso.
4 idee su come addobbare la casa per la Befana
Vediamo, quindi, come addobbare la casa per la Befana, iniziando dalle finestre:
1. Ritagliando delle forme su un cartoncino, ad esempio delle stelle e delle sagome dei re magi, puoi appenderle a dei fili per realizzare degli addobbi verticali e posizionarli in cima alla finestra o davanti al vetro. I bambini possono divertirsi a colorare e disegnare i personaggi.
2. Se il fai da te non è la tua passione, puoi acquistare delle bambole Befana da collocare in bella vista. Puoi appenderle alle porte, agli infissi delle finestre o semplicemente appoggiarle su una libreria.
3. Il più classico degli addobbi sono le calzette da riempire di dolcetti. Se non hai un camino puoi appenderle tranquillamente davanti alle finestre: sceglile dei colori e delle dimensioni che più ti piacciono, aggiungendo magari anche il nome dei proprietari.
4. Le vetrofanie sono un’altra bella idea per decorare i vetri senza rovinarli. Se hai dei vecchi infissi su cui si forma la condensa purtroppo questa opzione non fa al caso tuo, perché le vetrofanie potrebbero staccarsi. Se, invece, hai degli infissi in PVC o in alluminio a taglio termico, che assicurano un buon livello di isolamento della tua abitazione, puoi divertirti a decorare i vetri con adesivi rimovibili che non lasciano segni una volta rimossi.
Vuoi saperne di più? Contattaci!