
Ecco come prendere le misure degli infissi (senza fare errori)
È arrivato il momento di cambiare le finestre di casa perché cominciano a mostrare i primi segni del tempo? Che si tratti di quelle della cucina o di tutta casa, sappi che sono tanti i fattori da considerare nella scelta del nuovo modello: vetro, materiali, colore e, soprattutto, le dimensioni. Infatti bisogna prestare particolare attenzione alla misura degli infissi, per assicurarsi di acquistare il modello coretto.
Si tratta di un procedimento che può apparire semplice e scontato, ma anche il più piccolo errore può costringerti a dover rifare tutto da capo. Ecco dunque come prendere le misure degli infissi senza fare errori.
Gli infissi in alluminio di Schulz Italia
Infissi in alluminio Lumex
La finestra che non c’è
Infissi in alluminio Lumex Slide
Il nuovo modo di vedere la luce
Tutto l’occorrente per prendere le misure
Se vuoi fare un buon lavoro, basterà un po’ di pazienza e precisione e munisciti di:
– metro flessibile (non da sarta)
– penna
– foglio di carta su cui scrivere
Ora puoi procedere a prendere le misure!
3 parametri da rilevare
1. La larghezza. Per misurare la larghezza inizia a misurare dal perimetro interno, cioè dal vano foro dove è il telaio. Devi prendere tre misurazioni: la parte superiore, la parte centrale e quella inferiore. Di questi tre valori verrà preso in considerazione il più piccolo. Come mai questa procedura? Devi sapere che la larghezza del telaio è diversa lungo il perimetro, alcuni vani finestra sono poi fuori squadro. Effettuando una sola misurazione rischi di ordinare finestre troppo grandi.
2. L’altezza.L’altezza si misura partendo dall’alto verso il basso sul vano foro muro, dove è il telaio.Nelle finestre per parte bassa si intende il davanzale, nelle porte finestre è il pavimento. Devi prendere due misure, a destra e a sinistra: quella più piccola sarà il tuo riferimento.
3. Lo spessore.Devi calcolare la profondità tra due fermi, che sono davanti alla cornice della finestra. Devi quindi misurare sia la parte interna che quella esterna del telaio. Se non puoi aprire l’infisso, misura la profondità di ogni lato e somma per ottenere il valore giusto.
Come prendere le misure degli infissi in pvc o alluminio
Per le finestre in pvc e in alluminio valgono altre regole: è necessario misurare i valori in larghezza del montante e sommarli a quelli dell’apertura dell’infisso. Il metodo di misurazione varia poi in base alla tipologia di finestra, a come si apre e anche tenendo conto della posa in opera.
In una finestra rettangolare è necessario misurare anche la distanza tra gli angoli opposti, in alto a destra e in basso a sinistra, in alto a sinistra e in basso a
destra. Più difficile è la misurazione delle finestre tonde o ad arco: dovrai tirare due linee immaginarie dal punto più alto a da quello più basso e dal punto più alto della finestra. Devi quindi trovare l’altezza totale e il suo centro, cioè il diametro.
La cosa migliore sarebbe rivolgerti a tecnici specializzati, specie se parliamo di finestre tonde, ad arco, scorrevoli, in alluminio o serramenti in pvc dove c’è il controtelaio.
Gli infissi in PVC di Schulz Italia
Infissi in PVC 500 Ecò
100% futuro
Infissi in PVC Sintesi
Carattere contemporaneo.
Infissi in PVC Luce
Eleganza sostenibile.
Infissi in PVC Sekur
Sicurezza in Primo Piano.