Come pulire gli infissi delle finestre di un terrazzo

Ecco come pulire gli infissi delle finestre per farli durare nel tempo

Vuoi che le tue finestre durino più a lungo e mantengano la loro efficienza negli anni? La polvere e lo sporco sono grandi nemici degli infissi, perché a lungo andare rovinano la ferramenta, i meccanismi, gli ingranaggi e le guarnizioni.
Oltre a essere antiestetici e poco igienici, gli infissi sporchi rovinano l’atmosfera dell’ambiente, specie se si tratta di ampie vetrate che si affacciano su un terrazzo o su un giardino. Per questo è importante effettuare una manutenzione periodica che parte prima di tutto da una corretta pulizia. Vediamo quindi come pulire gli infissi delle finestre in modo corretto.

4 consigli per pulire le tue finestre a dovere

Prima di iniziare la tua opera di pulizia devi valutare il tipo di sporco delle tue finestre. Lo sporco del vetro interno e quello del vetro esterno è infatti differente: nella parte interna si possono accumulare polvere o peli di animali, mentre quella esterna è più soggetta alla fuliggine, allo smog, alla pioggia.
Ecco quindi come pulire gli infissi delle finestre in poche semplici mosse:

1. Se i vetri sono molto sporchi, effettua un prelavaggio per eliminare più polvere possibile. Usa un panno morbido e asciutto per togliere il primo strato di polvere, poi passa sulla superficie una spugna bagnata nell’acqua tiepida a cui volendo puoi aggiungere dell’ammoniaca profumata. Questa prima fase è molto importante perché inumidire lo sporco aiuta a rimuoverlo con più facilità, senza correre il rischio di formare dei graffi sui vetri.

2. Applica sui vetri un prodotto specifico e lascialo agire per pochi minuti. Un ottimo lavavetri casalingo e green è una miscela di acqua e aceto bianco che è uno sgrassante naturale. Per profumare l’ambiente puoi aggiungere al composto qualche goccia di un olio essenziale a tua scelta. Altro detergente naturale è il bicarbonato, da miscelare sempre a dell’acqua tiepida.

3. Prendi un panno in microfibra e strofinalo sul vetro facendo movimenti orizzontali che partono dal centro, ripassa poi di nuovo con movimenti verticali.

4. Per evitare la formazione di aloni, asciuga con fogli di carta di giornale che hanno la capacità di assorbire l’acqua meglio del panno.

Se hai installato degli infissi in pvc o in alluminio a taglio termico, puntando quindi sul risparmio energetico della tua abitazione, abbine cura effettuando una pulizia regolare e occupati della manutenzione delle guarnizioni.
Se, nonostante questo, noti la presenza di spifferi oppure la formazione di condensa sui vetri, forse è arrivato il momento di sostituire i tuoi vecchi infissi: in questo caso, contattaci!

Gli infissi in PVC di Schulz Italia