
Consigli utili su come realizzare un giardino d’inverno
Se disponi di uno spazio aperto di cui vorresti usufruire anche nei mesi più freddi, puoi pensare di realizzare un giardino invernale in vetro.
Un giardino d’inverno è un’estensione della casa che sfrutta uno spazio aperto per uniformare l’ambiente interno a quello esterno, rendendolo godibile anche nei mesi invernali. Potrebbe essere un terrazzo-serra o anche una veranda, in ogni caso si può trasformare in una ambiente dedicato al relax e alla cura delle piante, basta capire come realizzare un giardino d’inverno per renderlo accogliente e uniformarlo allo stile della casa.
Le regole da seguire per realizzare un giardino d’inverno
Per realizzare un giardino d’inverno si può sfruttare un terrazzo chiudendolo con delle vetrate, oppure costruire una nuova volumetria a ridosso dell’abitazione. Vi sono moltissime soluzioni architettoniche tra cui scegliere, si può optare per una struttura in stile classico, rustico o di design. Le vetrate permettono di ampliare la superficie abitabile creando un nuovo ambiente molto luminoso.
Prima di spiegarti come realizzare un giardino d’inverno è bene specificare che è necessaria a monte un’analisi di fattibilità del progetto che prenda in considerazione la vigente normativa in materia. Esistono ad esempio dei limiti da rispettare che determinano la porzione massima che si può destinare a giardino d’inverno, può essere necessario un permesso a costruire e informarsi su eventuali regole condominiali in materia. Bisogna poi studiare l’esposizione della struttura, per sfruttare al massimo la luce del sole. Lo scopo di un giardino d’inverno è infatti quello di ridurre il fabbisogno energetico comportando un conseguente risparmio in bolletta.
Come ridurre il fabbisogno energetico con gli infissi giusti
Se ti stai domandando come realizzare un giardino d’inverno che sia abbastanza caldo e vivibile nei mesi più freddi la soluzione è scegliere infissi in alluminio con cui si possono realizzare finestre di grandi dimensioni leggere e anche scorrevoli. Gli infissi in allumunio a taglio termico garantiscono inoltre un ottimo livello di isolamento poiché dotati all’interno di un materiale plastico isolante, la poliammide.
Anche la scelta dei vetri è molto importante visto che è attraverso le superfici vetrate che si registra la dispersione termica maggiore. È quindi necessario optare per vetri doppi o tripli, stratificati, basso emissivi e isolanti dal punto di vista sia termico che acustico.
La finestra Lumex di Schulz, realizzata in alluminio minimal, è la scelta perfetta per realizzare un giardino d’inverno. La struttura del telaio, di soli 67 mm, consente l’ingresso della luce naturale del 30% in più e si possono realizzare ante tutto vetro senza alluminio a vista dall’esterno.