
Isolamento e resistenza: i parametri da valutare per riconoscere la qualità degli infissi
Sei stufo di quei fastidiosi spifferi che entrano in casa e hai finalmente deciso di sostituire le finestre? Se vuoi raggiungere il comfort ottimale nella tua abitazione e fare un acquisto destinato a durare nel tempo, devi necessariamente puntare sulla qualità degli infissi.
Ti stai domandando come fare? Per scegliere i modelli migliori sono diversi gli aspetti da considerare e ti spieghiamo noi quali sono i più importanti.
Perché puntare sulla qualità degli infissi?
Infissi di qualità possono fare la differenza da tanti punti di vista:
– migliorano il comfort all’interno della tua abitazione
– riducono la dispersione termica e permettono di ottenere un risparmio in bolletta
– evitano l’ingresso di rumori provenienti dall’esterno
– proteggono te stesso e la tua famiglia da possibili furti
Inoltre, puntando sulla qualità degli infissi potrai contare su prodotti destinati a durare più a lungo nel tempo, il che permette anche di ammortizzare la spesa iniziale.
5 parametri da valutare per scegliere infissi di alta qualità
Per valutare la qualità degli infissi sono diverse le caratteristiche che possiamo considerare:
1. Capacità di isolamento termico. Infissi isolanti a livello termico aiutano a stare al caldo in inverno e al fresco in estate, riducendo l’ingresso di aria fredda, evitando l’uscita di quella calda. Questo permette anche di risparmiare sulla bolletta dell’energia, tagliando i costi legati al riscaldamento o alla climatizzazione.
2. Resistenza agli agenti atmosferici. Oltre a garantire un buon livello di isolamento termico, gli infissi devono essere realizzati in materiali resistenti all’aggressione di agenti esterni come vento, grandine o pioggia.
3. Isolamento acustico. Non solo freddo e pioggia possono essere tenuti fuori casa, ma anche i rumori provenienti dall’esterno. Tale esigenza si palesa nelle abitazioni che si affacciano su vie molto trafficate o sono collocate nei pressi delle attività che producono rumori molesti. Il valore di isolamento acustico di un infisso viene indicato in decibel: più è alto, maggiore è il livello di isolamento.
4. Sicurezza antieffrazione. Nelle abitazioni indipendenti, ma anche in quelle che si trovano ai primi piani, si consiglia di installare infissi antieffrazione che impediscono l’ingresso di malintenzionati, in quanto difficili da forzare. Il grado di sicurezza di un infisso viene espresso in classi antieffrazione indicate con la sigla RC (Resistance Class).
5. Garanzia. Dei buoni infissi sono garantiti dal produttore e hanno il marchio CE che indica il rispetto delle normative europee. Inoltre, le grandi aziende possono offrire garanzie più lunghe o più complete.
Quale modello di infissi scegliere?
Se devi sostituire i vecchi infissi con modelli più performanti e di qualità, dovrai necessariamente orientarti su infissi isolanti dal punto di vista termoacustico e realizzati da una grande azienda, che ne garantisca le prestazioni e la qualità dei materiali impiegati.
Schulz Italia, azienda leader del settore, ha studiato una vasta gamma di infissi in PVC e di infissi in alluminio a taglio termico che assicurano ottime prestazioni isolanti sia a livello termico che acustico.
Nel catalogo di Schulz puoi trovare anche Sekur, la prima finestra di sicurezza antieffrazione in Italia certificata RC3. Inoltre, grazie alla collaborazione tra Schulz e Allianz, acquistando prodotti della linea Sekur puoi ottenere anche 1 anno di polizza assicurativa sul contenuto della casa che si estende anche agli oggetti custoditi nelle pertinenze, come cantine e garage.
Contattaci per avere maggiori informazioni, oppure visita uno dei nostri showroom per conoscere in prima persona la qualità degli infissi firmati Schulz!