Cosa sapere sulla disposizione delle finestre in casa

Ecco quali parametri considerare prima di decidere la disposizione delle finestre di casa

Stai costruendo la tua nuova abitazione? Nel caso in cui tu stia progettando da zero la suddivisione degli spazi, una cosa di cui dovrai tenere conto sarà anche la disposizione delle finestre di casa, una decisione che avrà effetti importanti sul benessere generale all’interno delle mura domestiche.

Infatti, se le finestre sono della giusta dimensione e ben posizionate, rendono gli ambienti luminosi perché favoriscono l’ingresso della luce naturale, cosa che migliora il comfort abitativo. A livello estetico, inoltre, il posizionamento delle finestre influenza l’architettura dell’abitazione, mentre a livello visivo permette una connessione tra ambiente interno ed esterno.

Quando si riflette sulla disposizione delle finestre di casa gli aspetti da considerare sono svariati. Se non sai da dove iniziare, ti diamo noi qualche consiglio.

Come decidere la giusta disposizione delle finestre di casa

Per definire in modo corretto dove posizionare le finestre di un’abitazione è necessario considerare alcuni parametri.

  • L’ingresso della luce. Si potrebbe pensare che l’ingresso di un maggior quantitativo di luce naturale sia in ogni caso la soluzione migliore, ma non è sempre così. I vari ambienti della casa devono avere l’opportuna illuminazione per consentire di svolgere l’attività a cui la stanza è dedicata. In cucina è preferibile avere una finestra sopra il lavello e vicino al piano di lavoro per sfruttare la luce quando si preparano i pasti; in salotto invece è consigliabile una luce meno diretta per poter guardare la tv senza riflessi; infine in camera da letto, stanza dedicata al riposo, la luce deve essere poco intensa.
  • Luce diretta o indiretta? La luce solare diretta che arriva in casa attraverso le finestre è molto forte e va mitigata nelle ore più calde utilizzando tende, persiane o sistemi oscuranti. La luce indiretta, quindi filtrata o riflessa attraverso una parete, illumina ugualmente, ma in modo più dolce e uniforme.
  • L’orientamento. L’orientamento dell’edificio e la sua esposizione solare sono molto importanti. Le finestre con affaccio a sud sono maggiormente investite da luce solare diretta e questo comporta anche un maggior riscaldamento dell’ambiente. Al contrario, le finestre esposte a nord hanno meno luce solare diretta e quindi risultano più fresche.
  • Il colore degli infissi. I colori delle cornici delle finestre influenzano l’aspetto generale dell’abitazione: quelle chiare mitigano il distacco tra interno ed esterno, mentre quelle scure incorniciano la panoramica come se fosse un quadro.

Cosa sapere su altezza e larghezza delle finestre

Nel decidere la disposizione delle finestre di casa sono quindi diversi i parametri da considerare: devi capire quanta luce desideri all’interno dei vari ambienti e come modularla di conseguenza, scegliendo la giusta dimensione delle finestre e valutando elementi ombreggianti in rapporto all’irradiazione solare e all’esposizione dell’edificio.

In generale, più le finestre sono grandi, meno si creano zone d’ombra; più le finestre sono piccole e meno viene illuminata una stanza.

Gli infissi di grandi dimensioni e molto sviluppati in altezza aiutano a distribuire la luce in modo uniforme all’interno degli spazi, mentre quelli più piccoli che vengono posizionati in basso concentrano la luce nei pressi della finestra.

Considerando che quello delle finestre è un acquisto destinato a durare nel tempo, il consiglio è di scegliere sempre e comunque infissi di indiscussa qualità, realizzati da aziende leader del settore come Schulz.

Nel catalogo online di Schulz puoi trovare una vasta scelta di infissi in PVC e in alluminio a taglio termico che, oltre ad essere belli dal punto di vista estetico, vantano ottimi parametri isolanti a livello termoacustico, perfetti per migliorare l’efficienza energetica.

Consulta subito il catalogo e individua il modello che fa al caso tuo, oppure contattaci se vuoi ricevere un consiglio!

Post comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *