Schulz Italia
Schulz Italia
Area Riservata

Perchè Schulz:

  • DESIGN
  • ECOLOGIA
  • SICUREZZA

Azienda:

  • AZIENDA
  • GARANZIA
  • GLOSSARIO
  • SHOWROOM
  • AFFILIAZIONE
  • AREA TECNICA
  • BLOG

Prodotti:

  • PVC
  • V PERFECT
  • ALLUMINIO
  • Persiane
  • ANTIEFFRAZIONE
  • CONTATTI

Cos’è e come si calcola il rapporto aeroilluminante di un ambiente

Blog
Febbraio 19, 2024

Ecco come si calcola il rapporto aeroilluminante per ottenere l’agibilità dell’edificio

Per far sì che un’abitazione favorisca il benessere di chi vi abita, e anche per mantenere l’intero edificio in buone condizioni, è necessario che negli ambienti vi sia il giusto ingresso di luce naturale e anche una corretta ventilazione.

Tale risultato si ottiene solo se le aperture sono proporzionate alla grandezza delle stanze e, per capire se il rapporto è corretto, si esegue il calcolo della superficie aeroilluminante, un parametro fondamentale sia in caso di nuove edificazioni, sia in caso di ristrutturazioni di edifici già esistenti.

Vediamo quindi come si calcola il rapporto aeroilluminante e cosa dice la normativa di settore in merito.

Cos’è il rapporto aeroilluminante?

Premesso che l’aeroilluminazione è fondamentale per ottenere l’agibilità di un edificio, il rapporto aeroilluminante (R.A.I.) è il risultato del rapporto tra superfice vetrata delle finestre e superficie del pavimento, e serve a valutare la quantità di luce naturale e di ventilazione che filtrano in un ambiente, in proporzione allo spazio e alla destinazione d’uso. A livello normativo è un requisito imprescindibile per ottenere l’abitabilità o l’utilizzo pubblico, commerciale o professionale di un immobile.

Per capire come si calcola il rapporto aeroilluminante è bene specificare che vengono presi in considerazione:

  • il rapporto illuminante, che prende come riferimento solo le superfici vetrate degli infissi, per valutare l’ingresso di luce naturale;
  • il rapporto areante, che prende in considerazione le superfici delle finestre che sono apribili e consentono pertanto il passaggio di aria.

ll valore di riferimento del rapporto aeroilluminante varia in base alla destinazione d’uso dell’edificio. In alcuni immobili ad uso commerciale, ad esempio, non vi è necessità di illuminazione o areazione, ma è sufficiente che queste siano garantite da mezzi artificiali.

Nei vari regolamenti edilizi, uno dei valori minimi previsti per questo parametro in riferimento alle abitazioni private è di 1/8 (0,125), che può variare in caso di ambienti particolari, arrivando ad esempio a 1/10 per le mansarde.

Guida alla normativa in materia: ecco i passaggi fondamentali

In base a quanto disposto dal Decreto Ministeriale del 5 luglio 1975, tutti i locali di un alloggio, esclusi bagni, disimpegni, corridoi, ripostigli e vani scale, devono fruire di un’illuminazione naturale diretta adeguata alla destinazione d’uso.

Per ogni stanza la grandezza della finestra deve:

  • assicurare un valore medio di luce diurna non inferiore al 2% (chiamato anche FLDm, ossia il rapporto espresso in percentuale tra illuminazione di un ambiente interno e illuminamento esterno nelle stesse condizioni di luogo e tempo):
  • avere una superficie finestrata apribile non inferiore a 1/8 della superficie del pavimento.

Oltre a quando disposto dal DM 5 luglio 1975, ci sono da considerare le normative regionali e comunali in materia di edilizia che talvolta impongono parametri più restrittivi e possono anche includere l’obbligo di illuminazione diretta nei locali che sono invece esclusi dal DM.

Come si calcola il rapporto aeroilluminante?

Per effettuare un calcolo corretto del rapporto aeroilluminante bisogna considerare i regolamenti comunali di competenza.
Il risultato che si ottiene dividendo l’area della finestra per quella totale di una stanza dev’essere uguale o inferiore al valore indicato dalle normative di riferimento.

Un esempio concreto chiarirà meglio il concetto. In un comune che considera il R.A.I. con il valore standard di 1/8 (0,125), prendiamo come riferimento una camera di 16 mq con due finestre rispettivamente di 0,90 m x 1,20 m. Prima di calcolare la superficie della finestra si deve sommare la superficie delle due finestre, quindi 0,90 x 1,20 + 0,90 x 1,20 = 2,16 mq. In riferimento ai 16 mq del pavimento il rapporto aeroilluminante sarà quindi 2,16 / 16 = 0,135 che, risultando superiore ai 0,125 stabiliti dalla legge, ci conferma che il R.A.I. è adeguato.

Adesso che sai come calcolare il rapporto aeroilluminante, non ti resta che scegliere gli infissi giusti per la tua casa. Nel catalogo di Schulz puoi trovare una vasta gamma di infissi isolanti in PVC e in alluminio a taglio termico, realizzati con i migliori materiali e in base alle più moderne tecniche costruttive.

Valuta i diversi modelli, oppure contattaci per avere maggiori informazioni!

  • Share:

CONTATTACI

    Cerca

    Ultimi articoli

    • Luglio 7, 2025
    INFISSI IN PVC? Sì, è vero il PVC è plastica ma… con la coscienza pulita: ha una vita quasi eterna!
    • 117 Views
    • Maggio 14, 2025
    Quanto è importante l’isolamento acustico delle finestre nelle scuole?
    • 311 Views
    • Maggio 14, 2025
    È possibile cambiare colore agli infissi in alluminio? Ecco come fare
    • 435 Views

    Scopri le linee dei nostri serramenti e infissi

    serramenti e infissi in pvc
    serramenti e infissi in alluminio
    serramenti v-perfect
    serramenti e infissi di sicurezza

    DOVE SIAMO

    Via Casilina km 55.500
    Z.I. Amasona – località Valle Zancati
    03018 Paliano (FR) – Italia

    CONTATTI

    • +39 0775 538 932
    • +39 0775 538 933
    • info@schulzitalia.com

    CATEGORIE

    • Architettura
    • Art
    • Blog
    • Design
    • Ecologia
    • Eventi
    • In evidenza
    • News
    • Normative
    • Rassegna stampa
    • Risparmio energetico
    • Sicurezza
    • Tecnica
    Mappa del sito:
    • prodotti:
    • perché Schulz:
    • ˘ azienda:
    • contatti:

    Contatti

    Via Casilina km 55.500
    Z.I. Amasona – località Valle Zancati
    03018 Paliano (FR) – Italia

    +39 0775 538 932
    +39 0775 538 933
    info@schulzitalia.com

    Email

    Assistenza clienti

    commerciale@schulzitalia.com

    Newsletter

    Iscriviti alla newsletter Schulz:

    loader
    Voglio iscrivermi alla newsletter e confermo di aver preso visione dell'Informativa Privacy.
    • Azienda
    • Serramenti e infissi in PVC
    • Serramenti e infissi in Alluminio
    • Glossario
    • Showroom
    • Area Tecnica
    • Garanzia
    • Blog
    • Contatti
    • Sitemap HTML

    Schulz Italia S.r.l. - All Rights Reserved. info@schulzitalia.com - PIVA 05371451005 - Privacy Policy | Powered by MGVISION

    Tra te e il mondo.