
Sogni una casa originale? Ecco i materiali innovativi per l’arredamento
Arredo chic ed elegante, ma anche rispettoso del pianeta. In fatto di interior design le tendenze del 2023 premiano i materiali innovativi per l’arredamento che si contraddistinguono soprattutto per la sostenibilità ambientale.
Alcuni sono naturali, altri invece sono stati ideati con l’impiego della moderna tecnologia; in ogni caso, i materiali innovativi per l’arredamento permettono di ottenere la massima resa estetica e un ridotto impatto sull’ambiente. Non si tratta solo di un fattore visivo, perché rivestimenti, pavimenti e mobili giusti eliminano anche l’inquinamento domestico, contribuiscono al benessere abitativo.
7 materiali innovativi per l’arredamento tra i quali scegliere
La natura è quindi l’indiscussa protagonista delle moderne tendenze di arredo, nelle quali il look degli interni viene caratterizzato e rinnovato dall’impiego di materiali che, in combinazione tra loro, danno vita ad atmosfere calde e rilassanti.
Per finiture e rivestimenti, i materiali evergreen sono la pietra naturale, il legno, il marmo e il grès, perfetti in ogni tipo di ambiente, classico o elegante, ma anche rustico o moderno. Spiccano poi i materiali innovativi per l’arredamento tra i quali:
- MDI. Sigla che sta per “Mineral, Design, Innovation”. È un materiale dalle straordinarie capacità tecniche che è stato messo a punto facendo una selezione di minerali preziosi. Si distingue per la resistenza ed è anche ecologico.
- High Pressure Laminate. È un laminato plastico perfetto per il rivestimento dei bagni, dalla cucina e anche del pavimento. Resiste a urti, abrasioni e graffi e si pulisce facilmente.
- Fenix. È un nuovo materiale opaco e morbido al tatto, utilizzato per rivestire i piani di lavoro, è inoltre idrorepellente e antibatterico, per eliminare eventuali graffi basta scaldarlo con un ferro da stiro.
- Laminam. È stato presentato come il materiale che sostituirà il grès porcellanato, ha una superficie in ceramica composta da lastre sottili con cui si possono realizzare pavimenti, ma anche ante dei mobili.
- Melaminico. È un’alternativa economica al legno rispetto al quale vanta qualità tecniche migliori: non si graffia e resiste a macchie e umidità. Si usa per rivestire i mobili.
- Legno. Il materiale naturale per eccellenza che non passa mai di moda e che continua ad essere uno dei più apprezzati.
- MDF. Deriva dal legno ed è molto utilizzato per la decorazione degli interni poiché disponibile in una vasta gamma di finiture.
E per quanto riguarda gli infissi?
Tra i materiali più innovativi per la realizzazione di infissi troviamo il PVC (Cloruro di Polivinile) che è versatile, durevole, ignifugo e anche totalmente riciclabile, perché per produrlo si fa un ristretto uso di materie prime non rinnovabili.
Inoltre, al contrario di quanto si pensi, il PVC non è un materiale cancerogeno, ma è un materiale di origine naturale composto per il 57% di sale e per il 43% da petrolio. Anzi, è considerato ecologico anche per via del ridotto impatto ambientale che esercita durante tutto il ciclo di vita; inoltre, essendo un ottimo isolante, aiuta a ridurre le emissioni derivate dal riscaldamento.
Se sei alla ricerca di infissi funzionali, moderni e di qualità, ti consigliamo gli infissi in PVC firmati Schulz. I modelli del Sistema 500 Ecò sono realizzati con materiali puliti e rinnovabili e sono ideati per realizzare edifici ecologicamente compatibili.
Vorresti saperne di più? Contattaci per ricevere più informazioni!
.