
Ecco cosa determina l’efficienza energetica delle finestre e quali modelli scegliere
Avere una casa efficiente a livello energetico significa poter godere di un migliore comfort tra le mura domestiche, riducendo al tempo stesso i consumi.
Se stai effettuando una ristrutturazione o edificando la tua casa da zero, sono diverse le cose a cui porre attenzione per renderla più efficiente: puoi coibentare l’edificio, cambiare metodo di riscaldamento, ma se punti a massimizzare l’efficienza energetica, le finestre svolgono un ruolo fondamentale.
Ti basti sapere che gli infissi sono responsabili in buona parte della dispersione energetica totale di un’abitazione, in una percentuale che, in base alle statistiche, varia tra il 25% e il 40%.
Installare profili ad alte prestazioni è, dunque, il primo passo per limitare la dispersione di calore e contrastare l’ingresso di aria fredda.
Da cosa dipende la scarsa efficienza energetica delle finestre?
Finestre di bassa qualità, realizzate in materiali ad elevata conducibilità termica, possono trasformarsi in ponti termici favorendo l’ingresso di aria fredda in casa con conseguente formazione di muffa o condensa.
Può accadere, ad esempio, che tu abbia delle vecchie finestre realizzate in alluminio a taglio freddo e dotate di vetro singolo. Profili di questo tipo, infatti, non offrono alcuna barriera utile dal freddo e non riescono a mantenere all’interno il caldo prodotto dal riscaldamento domestico.
Il risultato è una scarsa qualità della vita tra le mura domestiche e bollette più salate per il riscaldamento.
Come migliorare l’efficienza energetica delle finestre
Scegliendo i giusti infissi l’efficienza energetica di un’abitazione può migliorare di molto, perché evitano dispersioni di energia e la formazione di ponti termici.
I serramenti migliori, dal punto di vista dell’isolamento termico e acustico, sono quelli realizzati in PVC o in alluminio a taglio termico, poiché sono dotati di un materiale isolante al loro interno.
Questi due materiali, inoltre, combinano proprietà termoisolanti ad altri vantaggi:
– Ottimo rapporto qualità-prezzo. Gli infissi in PVC sono resistenti agli sbalzi termici e atmosferici, sono impermeabili e ignifughi. Il PVC è un materiale plastico e pertanto permette di realizzare infissi su misura.
– Resistenza e sicurezza. Gli infissi in alluminio a taglio termico sono resistenti all’usura e agli agenti atmosferici, sicuri e durevoli nel tempo.
L’alluminio è inoltre la scelta migliore quando si devono realizzare infissi di grandi dimensioni.
Dove trovare finestre di qualità per la tua casa?
Se hai deciso di puntare sull’efficienza energetica, le finestre devono essere di qualità, realizzate con ottimi materiali e garantite per assicurare un’ottima capacità di isolamento. Ricorda che è molto importante anche la posa in opera, perché un montaggio non corretto può inficiare le caratteristiche termoisolanti anche dei migliori infissi.
Nel catalogo di Schulz puoi trovare una vasta scelta di infissi in PVC e di infissi in alluminio a taglio termico, disponibili in varie dimensioni, colorazioni e finiture.
Scopri sul sito tutta la gamma disponibile oppure visita uno dei nostri showroom!