
I serramenti in PVC sono cancerogeni veramente? Facciamo chiarezza!
Hai sentito dire che i serramenti in PVC sono cancerogeni e vorresti saperne di più?
Se stai valutando di installare questo modello di infissi, il sospetto che possano essere dannosi per la salute di certo non invoglia all’acquisto. Ma è davvero così?
In realtà, si tratta di una cosiddetta “leggenda metropolitana”, ovvero un’informazione priva di fondamento. Infatti, i serramenti in PVC non sono cancerogeni e scopriamo perché.
Perché si dice che il PVC è cancerogeno?
Come spesso accade, vengono confuse due tipologie di materiali.
È necessario dunque distinguere il PVC generico che contiene ftalati, dal PVC utilizzato per i serramenti, che si chiama U-PVC, il quale non contiene ftalati e plastificanti. Il primo è cancerogeno, il secondo assolutamente no.
Il cloruro di polivinile, utilizzato per la realizzazione di infissi e altri prodotti di uso comune, è ricavato da materie prime naturali. Infatti, i serramenti in PVC sono prodotti considerati “verdi” e rientrano nel piano di azione per la sostenibilità ambientale.
Ecco come viene prodotto il PVC
Il cloruro di polivinile, o semplicemente PVC, è un materiale termoplastico di origine naturale ottenuto dal 57% di sale e dal 43% da petrolio. Nel ciclo di produzione del PVC si fa un uso ridotto di materie prime non rinnovabili in natura, quindi è riciclabile al 100%.
Si tratta di un materiale versatile che può essere facilmente modellato ed è largamente impiegato in edilizia per realizzare prodotti come tubi, cavi o grondaie.
Anche molti prodotti di uso comune, utilizzati per la cura delle persone o in ambito medico, sono realizzati in PVC: pensiamo ad esempio a siringhe, guanti, ciucci per bambini e così via.
Tutti i vantaggi del PVC, un materiale ecologico e riciclabile
Il PVC è un materiale rispettoso dell’ambiente, quindi, installare infissi in PVC permette di:
- utilizzare un materiale di origine naturale, totalmente riciclabile, privo di additivi tossici, nocivi o metalli pesanti.
- contribuire a ridurre l’inquinamento perché, essendo un materiale isolante, consente di ridurre l’utilizzo di impianti di riscaldamento o climatizzazione;
- ridurre l’emissione di anidride solforosa e ossido di carbonio che avviene durante la fase di lavorazione.
Scegli i migliori infissi in PVC per la tua casa!
Ora sai che serramenti in PVC non sono cancerogeni ma che, anzi, permettono di ottenere un risparmio energetico in casa e una temperatura ottimale tutto l’anno. Sono resistenti, vantano un ottimo rapporto qualità-prezzo, durano nel tempo e richiedono poca manutenzione.
In particolare, i serramenti in PCV di Schulz sono realizzati con materiali di prima scelta, vengono sottoposti a numerosi controlli e vantano certificazioni rilasciate in seguito a rigorosi test di laboratorio.
Se hai a cuore l’ambiente, puoi scegliere gli infissi del Sistema 500 Ecò di Schulz, che hanno un ridotto impatto sull’ambiente, sono realizzati con materiali puliti e rinnovabili, si adattano a qualsiasi situazione e sono studiati per realizzare edifici ecologicamente compatibili.
Scopri anche gli altri modelli di infissi realizzati da Schulz o contattaci per ricevere più informazioni!