
Ecco cos’è il fattore solare del vetro e come incide nella scelta delle finestre
I vetri delle finestre non sono tutti uguali. Infatti, i diversi modelli permettono di gestire la luminosità e lo smorzamento dell’energia solare. Per comprendere le prestazioni del vetro ci sono dei parametri da considerare come il fattore solare “g” e la trasmissione luminosa TL.
Il fattore solare del vetro ci aiuta a capire quanta energia solare passa attraverso la superficie vetrata, andando poi a scaldare la casa. Possiamo, quindi, affermare che il fattore solare degli infissi definisce la potenza schermante del vetro.
La Trasmissione Luminosa, invece, indica la quantità di luce che riesce a passare attraverso la superficie vetrata, quindi determina la luminosità degli interni. Ad esempio, un elevato valore TL indica il passaggio di molta luce.
Quanto incidono il fattore solare del vetro e l’esposizione delle finestre
Come accennato, il fattore solare “g” esprime in percentuale la trasmissione energetica totale di radiazione solare che è in grado di passare attraverso il vetro.
Un fattore solare del vetro pari a 0,4 permetterà il passaggio di circa il 40% del totale dell’energia solare. Di conseguenza, più è basso, meno energia solare entra all’interno dell’abitazione.
Se le finestre sono esposte all’irraggiamento solare, andranno benissimo dei vetri con basso fattore solare che, specialmente nelle zone climatiche calde, contrastano il surriscaldamento dell’ambiente.
Al contrario, se le finestre sono poco esposte ai raggi solari, è preferibile scegliere un vetro con fattore g solare elevato, per sfruttare al massimo il poco calore che arriva dal sole.
L’importanza degli oscuranti per finestre
Per gestire in modo equilibrato energia solare e luminosità, quindi calore e illuminazione, gli oscuranti per finestre svolgono un ruolo fondamentale. Avvolgibili, persiane e tende aiutano a parzializzare l’ingresso della luce per migliorare il comfort all’interno dell’abitazione.
Il valore gTot sta ad indicare la prestazione d’insieme della combinazione tra vetro e sistema oscurante ed è regolamentato a livello normativo dalla UNI EN 15501 “Tende e chiusure oscuranti – Benessere termico e visivo – Caratteristiche prestazionali e classificazione” che classifica diversi livelli prestazionali.
Come scegliere e dove trovare il vetro giusto per i propri infissi?
Il fattore solare del vetro e la trasmissione luminosa, insieme al valore g, sono fattori da considerare quando si acquistano nuovi infissi. Per individuare il vetro giusto è necessario tenere conto di diversi parametri come l’esposizione solare dell’edificio, la dimensione delle finestre e anche delle esigenze personali.
Nel catalogo di Schulz trovi una vasta gamma di infissi in PVC o in alluminio a taglio termico tra cui scegliere, con doppia o tripla vetrocamera. Se vuoi ricevere un consiglio professionale sulla scelta del vetro, contattaci, oppure vieni a trovarci presso uno dei nostri showroom!