
Come garantire comfort e isolamento termico con gli infissi per case di montagna
Casa in montagna o in una località calda: posso installare lo stesso tipo di finestra? Nulla ti vieta di farlo, ma ciò non significa che questa sia la cosa migliore da fare.
Le finestre, oltre che per modello, colore e dimensioni si differenziano anche per altri fattori legati all’isolamento termico e acustico. Ci riferiamo alla scelta dei materiali, all’installazione doppi o tripli vetri, con all’interno aria o gas Argon. Il mix di tutti questi elementi rende un infisso più o meno efficiente dal punto di vista termico e del risparmio energetico.
Alla luce di questo discorso, è chiaro che gli infissi per le case di montagna devono essere capaci, meglio di altri, di rispondere all’attacco degli agenti esterni, limitando l’ingresso all’interno dell’abitazione di vento, freddo pioggia e neve.
4 caratteristiche degli infissi per le case di montagna
La scelta dei serramenti ha un’influenza importante sulla qualità della vita all’interno dell’abitazione e anche sul costo delle bollette. Se le finestre non sono in grado di mantenere l’ambiente caldo, sarà infatti necessario spendere di più per il riscaldamento.
La scelta delle finestre deve quindi essere effettuata anche in base a dove si trova l’abitazione. Gli infissi per case di montagna devono rispondere a particolari requisiti. Eccone 4:
1. Essere una barriera protettiva capace di minimizzare l’elevata escursione termica.
2. Assicurare un buon comfort abitativo all’interno dell’abitazione.
3. Essere resistenti e di qualità, per durare nel tempo senza subire danneggiamenti per via degli agenti atmosferici.
4. Assicurare permeabilità e resistenza al vento.
Gli infissi in PVC di Schulz Italia
Infissi in PVC 500 Ecò
100% futuro
Infissi in PVC Sintesi
Carattere contemporaneo.
Infissi in PVC Luce
Eleganza sostenibile.
Infissi in PVC Sekur
Sicurezza in Primo Piano.
Perché valutare la trasmittanza?
La trasmittanza degli infissi è un indice misurato in W/m² K, utile per valutare l’isolamento termico e quindi le prestazioni di una finestra. Misura, infatti, lo scambio di calore per metro quadro tra due ambienti di temperatura diversa come l’interno e l’esterno di una abitazione. Minore è la dispersione di calore, maggiore è il risparmio energetico. Nella determinazione della trasmittanza ha un peso rilevante la scelta del materiale del telaio e la scelta del vetro.
I serramenti più isolanti, con migliori indici di trasmittanza, sono quelli realizzati in pcv o in alluminio a taglio termico. Sono quindi perfetti per infissi per case di montagna, se abbinati a vetrocamere isolanti con gas Argon all’interno.
Quali infissi scegliere per la tua casa in montagna?
Tra gli infissi per le case di montagna, Sintesi di Schulz può assicurarti ottime prestazioni dal punto di vista del comfort energetico. Si tratta di una finestra in pvc che è dotata di vetri a bassa emissione, ed è perfetta per tenerti al caldo quando fuori fa freddo.
Tra le caratteristiche di Sintesi troviamo:
– Vanta un telaio a sei camere, raggiungendo valori di isolamento termoacustico impensabili in precedenza.
– Le tre guarnizioni migliorano il comfort termoacustico, la resistenza al vento e la tenuta alle intemperie.
– Ha un elevato valore di trasmittanza (0.9 W/(m²·K) effettivi).
– È anche bella dal punto di vista estetico.
Vuoi saperne di più? Contattaci per avere maggiori informazioni sugli infissi adatti per vivere la tua casa al meglio in tutte le stagioni.
Gli infissi in alluminio di Schulz Italia
Infissi in alluminio Lumex
La finestra che non c’è
Infissi in alluminio Lumex Slide
Il nuovo modo di vedere la luce