
Ecco in quali casi è preferibile montare gli infissi prima o dopo i pavimenti
Stai ristrutturando casa? Uno dei dubbi più comuni riguarda il montaggio degli infissi: va fatto prima o dopo quello dei pavimenti? I pareri a riguardo sono discordanti, ma è possibile affermare che le tesi a sostegno dell’una o dell’altra ipotesi sono entrambe valide; non esiste, infatti, una regola generale che decreta se sia meglio installare gli infissi prima o dopo i pavimenti.
Facciamo maggiore chiarezza sull’argomento.
Lavori di ristrutturazione: tutti gli step da seguire
I lavori all’interno di un’abitazione devono seguire un procedimento e un ordine preciso:
- Concludere tutti i lavori strutturali che riguardano la stabilità delle pareti.
- Procedere alla rifinitura degli ambienti e si inserisce il fondo del pavimento.
- Montare gli infissi, oppure installare prima i sistemi oscuranti come le persiane e, successivamente, le finestre.
In particolare, il montaggio degli infissi deve avvenire dopo i lavori di muratura e la posa del tetto, prima di iniziare a passare l’intonaco, sia all’interno che all’esterno dell’abitazione.
Vi sono anche dei periodi più indicati per installare nuove finestre quando si costruisce o si ristruttura casa. Primavera e autunno sono le stagioni migliori perché le temperature sono sopra lo zero. In caso di temperature negative è infatti necessario utilizzare materiali di montaggio progettati per il freddo intenso, altrimenti il montaggio potrebbe non essere stagno.
Infissi prima o dopo i pavimenti? Ecco quando devono essere installati
Tutto dipende dal tipo di pavimento.
Se, ad esempio, hai deciso di installare un pavimento in parquet, devi prestare molta attenzione agli sbalzi climatici e agli agenti atmosferici. L’acqua potrebbe rovinare il parquet in modo irreparabile; anche per questo è sconsigliato posarlo senza che vi sia un adeguato riparo. In questo caso, quindi, è necessario procedere prima con il montaggio degli infissi.
Diverso è, invece, il discorso quando si devono posare a terra delle piastrelle, della resina o altri materiali resistenti. In casi simili installare gli infissi prima o dopo i pavimenti è indifferente.
I materiali migliori per gli infissi delle finestre
Adesso che sai qual è il momento giusto per installare nuovi infissi, non ti resta che procedere all’acquisto.
Nel catalogo di Schulz puoi trovare una vasta scelta di infissi a risparmio energetico di ultima generazione:
- gli infissi in PVC hanno un ottimo rapporto qualità-prezzo e assicurano un buon livello di isolamento termoacustico. Essendo il PVC un materiale plastico, ben si presta alla realizzazione di finestre su misura, a patto che non siano troppo grandi.
- Gli infissi in alluminio a taglio termico sono ottimi isolanti poiché dotati di un materiale isolante all’interno. Sono eleganti e resistenti, in alluminio si possono realizzare anche finestre di grandi dimensioni che risultano comunque leggere ed è senza dubbio il materiale più indicato per realizzare finestre tutto vetro o verande.
Consulta il catalogo di Schulz, oppure contattaci se vuoi avere maggiori informazioni!