Nuove finestre in bagno: che dimensioni e materiali devono avere?

Tutto quello che c’è da sapere sulle finestre del bagno: dimensioni e materiali

Stai definendo un nuovo look per il tuo appartamento o stai realizzando la tua casa partendo da zero? Se ti stai domandando quali devono essere le misure ideali degli infissi, devi sapere che per ogni stanza ce ne sono alcune più indicate di altre.

La luce è un fattore molto importante in una casa: porta allegria, vitalità e incide sul benessere psico-fisico. Così come in cucina o in salotto, anche in bagno le finestre devono avere le dimensioni giuste per favorire l’ingresso della luce e per consentire il corretto ricambio di aria.

Se fino a qualche tempo fa venivano progettate per lo più finestre di misure standard, oggi possiamo contare su finestre di varie dimensioni, anche personalizzate, che vantano elevati livelli di efficienza energetica, anche se presentano una superficie vetrata molto ampia.

Dimensioni delle finestre: cosa dice la normativa in merito?

In base all’attuale normativa in materia di edilizia, per ciascun locale dell’abitazione è possibile definire l’ampiezza delle finestre per far sì che questa sia proporzionata all’ambiente.

Per consentire un valore di fattore luce diurna che non sia inferiore al 2%, la superficie apribile della finestra deve essere almeno pari ad 1/8 della superficie del pavimento.

La normativa stabilisce parametri minimi di luce naturale, in mancanza dei quali non viene concesso il certificato di agibilità e abitabilità. Quindi le finestre in cucina, in camera da letto e anche le finestre in bagno hanno dimensioni variabili in base all’ampiezza dei locali e in base all’altezza dei soffitti.

Finestre bagno: le dimensioni ideali e le caratteristiche da conoscere

La finestra in bagno deve rispondere a tre requisiti fondamentali:

  • illuminazione
  • ventilazione
  • privacy

In genere, nei bagni troviamo finestre di dimensioni standard pari a 60-70 centimetri di larghezza e 120-140 centimetri di altezza, a una sola anta. Se manca spazio di apertura, è possibile optare per una finestra con apertura a vasistas, che consente la corretta ventilazione per eliminare l’umidità, senza avere l’ingombro di apertura dell’anta.

Per quanto riguarda la privacy può essere garantita da sistemi oscuranti, da vetri smerigliati oppure opacizzati, o dalle finestre con veneziana integrata quando non è possibile installare oscuranti esterni.

Quale materiale preferire per la finestra in bagno?

Per il bagno la preferenza va data a infissi resistenti ad acqua e umidità ed efficienti dal punto di vista energetico come gli infissi in PVC o in alluminio a taglio termico, che vantano ottime proprietà isolanti.

Scegliendo infissi di qualità come quelli realizzati da Schulz, puoi fare un acquisto destinato a durare nel tempo perché i materiali non si rovinano e mantengono inalterate le loro caratteristiche, rispondendo bene all’aggressione degli agenti esterni e all’umidità del bagno.

Valuta i diversi modelli presenti nel catalogo Schulz e contattaci se vuoi avere un consiglio su come scegliere la finestra del bagno, delle dimensioni giuste!

Post comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *