Polvere e pioggia? Ecco come pulire le finestre in pvc bianche

Come pulire le finestre in pvc bianche (senza correre il rischio di rovinarle)

Hai notato che i tuoi infissi in pvc sono sporchi e hanno aloni? Polvere, pioggia e smog possono mettere a dura prova l’efficienza dei tuoi serramenti lasciando segni visibili sulle finestre bianche e anche sui vetri.

Per mantenerli efficienti il più a lungo possibile, oltre alla manutenzione ordinaria, almeno un paio di volte l’anno, dovresti effettuare una pulizia più approfondita. D’altronde una corretta manutenzione inizia da una corretta pulizia!

Ecco dunque come pulire le finestre in pvc bianche e quali prodotti utilizzare!

Perché scegliere il pvc?

Se hai installato delle finestre bianche in pvc hai fatto davvero un’ottima scelta. Il pvc è un materiale durevole, resistente, che richiede poca manutenzione e che può assicurarti ottimi risultati dal punto di vista termo-energetico.

Gli infissi in pvc offrono ottime prestazioni anche dal punto di vista della solidità e della resistenza meccanica e, al contrario di altre tipologie di infissi, richiedono una manutenzione limitata.

Come pulire le finestre in pvc bianche passo dopo passo

Gli agenti atmosferici, lo smog, le polveri si depositano sulla superficie della finestra, ma anche all’interno di guarnizioni e ferramenta e possono intaccare la durabilità delle finestre bianche in pvc. Rimuovere i residui di sporco in modo accurato è quindi necessario. Vediamo come fare.

1. Prima di procedere con la pulizia del telaio rimuovi la polvere che si è accumulata sulla superficie. Puoi farlo manualmente, passandovi sopra un panno morbido e pulito privo di grani che potrebbero lasciare dei graffi, oppure puoi eseguire questo passaggio con l’aiuto di un’aspirapolvere con spazzole soffici.

2. Per il lavaggio preferisci detergenti naturali o delicati da diluire in acqua tiepida. L’aceto è un ottimo detergente naturale, ma va usato in quantità limitata perché può essere troppo aggressivo. La proporzione giusta è tre parti di acqua e una di aceto. Anche il sapone per i piatti è un buon detergente, ma ne va usato pochissimo perché fa troppa schiuma. Se preferisci usare prodotti commerciali scegline uno che non sia aggressivo evitando quelli che contengono alcol, ammoniaca, candeggina, acetone o diluenti a base di resina sintetica. Prodotti con questi componenti potrebbero infatti rovinare il colore degli infissi.

3. Applica la soluzione detergente sul telaio servendoti di uno spruzzino che possa nebulizzarla.

4. Risciacqua il serramento con un panno morbido leggermente umido.

5. Asciuga quindi la superficie con un altro panno morbido, ma asciutto.

6. Le guarnizioni e la ferramenta devono essere lubrificate con il silicone spray o in stick, passando il prodotto su tutto il perimetro del serramento.

7. Vanno infine pulite le prese d’aria e i sistemi di drenaggio dell’acqua che si trovano all’interno delle sezioni del telaio e anche le interfacce di battuta e di chiusura del telaio.

…e se l’infisso è rovinato?

Adesso sai come pulire le finestre in pvc bianche e puoi eseguire da solo la manutenzione dei tuoi infissi. Se però inizi a notare la presenza di condensa su vetri, spifferi o muffa potrebbe essere necessario cambiare le guarnizioni, oppure potrebbe essere arrivato il momento di acquistare dei nuovi infissi in pvc.

Contattaci per avere maggiori informazioni sugli infissi adatti alla tua abitazione!

Gli infissi in PVC di Schulz Italia