
Ristrutturazione in corso? Ecco come scegliere le dimensioni delle porte finestre
Stai costruendo o ristrutturando la tua casa e ti stai domandando come scegliere le dimensioni delle porte finestre?
Le porte finestre sono elementi strutturali di un’abitazione, consentono di accedere a un balcone, a un giardino o ad un terrazzo e al tempo stesso lasciano entrare la luce naturale all’interno degli ambienti. Se scelte in linea con lo stile della casa e nelle giuste dimensioni, le porte finestre determinano la creazione di spazi accoglienti caratterizzati da una continuità visiva tra interno ed esterno.
Ma come si scelgono le porte finestre? Esistono delle dimensioni standard?
Proviamo a fare chiarezza sull’argomento.
Guida pratica: quali devono essere le dimensioni delle porte finestre?
La premessa doverosa da fare è che in Italia non esistono dimensioni di una porta finestra standard. Questo significa che non è possibile recarsi presso un rivenditore e acquistare subito il modello di porta finestra scelto, si possono invece valutare dei campioni per poter predisporre un ordine di prodotti che vengono realizzati su misura.
Per consuetudine vengono realizzate porte finestre larghe minimo 60 cm, una misura considerata necessaria per consentire agevolmente il passaggio di una persona. Partendo da questa base, vengono quindi realizzati anche modelli di larghezza maggiore, scegliendo misure multiple di 60 cm.
Nel calcolo della dimensione di una porta finestra bisogna tenere conto, oltre che della superficie vetrata, anche dello spessore del telaio, che nella maggior parte dei casi è di 8 cm per lato e bisogna aggiungere anche lo spessore del controtelaio di almeno 9 cm. Per ogni infisso si deve poi considerare qualche centimetro in più per lo spazio tecnico del montaggio. Sommando tutte le misure arriviamo quindi a circa 90 cm di larghezza.
Per quanto riguarda l’altezza le dimensioni che rientrano tra gli standard più diffusi sono tra 230 e 240 cm.
Come scegliere le porte finestre e a chi affidarsi
Le dimensioni delle porte finestre devono adattarsi alla perfezione al vano in cui devono essere installate, proprio per questo è necessario prendere le misure in modo preciso.
Una volta scelto il modello di infisso, la cosa migliore da fare è richiedere un sopralluogo professionale per far sì che il tecnico rilevi le giuste misure, considerando anche lo spessore del telaio della finestra. Se devi realizzate una grande vetrata, puoi anche pensare ad una soluzione di finestre con ante scorrevoli.
Nel catalogo di Schulz puoi trovare tante proposte interessanti come, ad esempio, la finestra in alluminio Astra che si distingue per il design minimalista e per la tecnologia avanzata. Astra ha una grande superficie vetrata e un telaio fisso di soli 76 mm, vanta ottimi livelli di isolamento termoacustico e un’elevata resistenza alla corrosione degli agenti atmosferici. Il meccanismo di compensazione di pressione del giunto aperto inoltre, previene il fenomeno delle infiltrazioni di acqua, rendendo impossibile un ristagno o la formazione di condensa. È disponibile anche nella versione scorrevole Astra Slide.
Nel catalogo di Schulz ci sono anche tanti altri modelli di infissi in alluminio a taglio termico o in PVC che possono essere ideali per realizzare una porta finestra.
Ad architetti e progettisti abbiamo riservato un servizio di consulenza tecnica e stilistica professionale, per supportarli nella scelta degli infissi giusti per ogni progetto.
Contattaci per avere maggiori informazioni!