
Come capire qual è la migliore finestra isolante: ecco quali caratteristiche deve avere
Rendere la casa più efficiente ed energeticamente indipendente: da dove iniziare? Un ottimo punto di partenza è la scelta di nuovi infissi che assicurano buone prestazioni isolanti sia dal punto di vista termico che acustico.
Migliorare l’isolamento termico in casa ha effetti positivi sulla qualità della vita degli inquilini perché consente di raggiungere e mantenere il comfort ottimale grazie a temperature costanti e gradevoli tutto l’anno, sia in estate che in inverno.
Questo si traduce anche in un notevole risparmio sul consumo dell’energia legata agli impianti di riscaldamento o di condizionamento, di cui si riesce spesso a fare a meno.
In questo processo, gli infissi giocano un ruolo determinante, perché sono responsabili degli scambi termici tra esterno e interno, ma come scegliere quelli giusti? Ovvero qual è la migliore finestra isolante?
In commercio si possono trovare diversi modelli di infissi con performance isolanti differenti. Vediamo quali sono le loro principali caratteristiche e come puoi scegliere la migliore finestra isolante in base alle tue esigenze e alle peculiarità della tua abitazione.
Infissi isolanti: come scegliere il modello più adatto
La premessa utile e necessaria è che definire quale sia la migliore finestra isolante in assoluto è quasi impossibile: una finestra può infatti essere perfetta in un contesto e al tempo stesso essere sconsigliata in un altro ambiente. Quello che dovrai fare è quindi individuare è la finestra che meglio si adatta alle tue esigenze e a quelle della tua abitazione.
I fattori da considerare sono diversi, ecco i principali:
- La zona climatica. L’Italia è suddivisa in 6 diverse zone climatiche, classificate dalla A alla F, valutate in base a parametri come la temperatura media. In base alla zona climatica di riferimento viene definito per quanto tempo possono essere accesi i riscaldamenti. La zona climatica A è la più calda, la F la più fredda. Questa classificazione va tenuta presente quando si scelgono i nuovi infissi.
- Il materiale. Le migliori finestre isolanti sono quelle realizzate in PVC o in alluminio a taglio termico, due materiali che riducono la dispersione termica assicurando un’ottima capacità di isolamento e resistenza agli agenti atmosferici.
- Il vetro. Le prestazioni isolanti di una finestra dipendono anche dalla scelta della vetrocamera che deve essere minimo a due camere e meglio con tre lastre di vetro con all’interno un gas nobile come l’argon.
- Le guarnizioni e la posa in opera. Le guarnizioni se ben realizzate impediscono l’ingresso di spifferi o infiltrazioni, evitano dispersione di calore e proteggono dagli agenti atmosferici. Fondamentale è poi la posa in opera, che deve sempre essere affidata a professionisti perché la migliore finestra isolante, se viene installata in modo scorretto, perde le sue caratteristiche diminuendo la sua capacità isolante.
Dove trovare finestre isolanti di qualità?
Una volta individuata la zona climatica della tua abitazione, puoi capire se nel tuo caso sono meglio gli infissi isolanti in PVC o in alluminio a taglio termico, a doppia o a tripla vetrocamera. Se, ad esempio, hai una casa fronte mare saranno preferibili gli infissi in PVC che sono resistenti alla salsedine e al vento, in caso di finestre di grandi dimensioni sono invece la migliore opzione sarà rappresentata dagli infissi in alluminio a taglio termico.
In ogni caso, il consiglio è di puntare su profili di qualità certificata, garantiti dal produttore e dotati di marchio CE che ne attesta la conformità alle normative europee, proprio come quelli che trovi nel catalogo di Schulz Italia.
Visita il nostro sito e confronta i vari modelli: puoi trovare una vasta gamma di infissi in PVC e in alluminio a taglio termico disponibili in diversi colori e finiture e personalizzabili nei dettagli.
Vuoi avere un consiglio sul modello di finestra che meglio si adatta alle tue esigenze? Contattaci!