Questione di spazi: come dividere una finestra in due

Più luce e spazio! Ecco come dividere una finestra in due per ricavare una stanza

Nelle case moderne lo spazio sembra non essere mai abbastanza, ma a volte il problema non è solo la metratura. Infatti, in alcuni appartamenti, gli spazi sono suddivisi male e può capitare di avere una stanza enorme con una singola finestra, quando invece farebbe comodo avere ambienti separati, specie se ci sono più figli.

Se questo è il tuo caso, probabilmente ti starai interrogando su come dividere una finestra in due per ricavare due stanze più piccole da quella più grande.

Si tratta di un’opzione fattibile, anche se esistono anche altre possibilità per dividere la stanza e creare due ambienti.

L’importanza della finestra per far entrare la luce naturale e arieggiare

Se vuoi ricavare due stanze partendo da una grande puoi optare per una separazione a livello visivo, ad esempio mettendo un mobile libreria al centro o erigendo una parete in cartongesso. Se, invece, quello che vuoi sono due nuove stanze, devi capire come dividere una finestra in due e, soprattutto, se si tratta di un intervento realizzabile.

La luce è un elemento essenziale. A livello sanitario e per legge è obbligatorio avere una finestra in ogni stanza, a meno che non si tratti di un ripostiglio o di un bagno cieco dotato di ventola di aerazione. Le camere da letto, quindi, non possono essere tali se prive di finestra, utile anche a consentire la corretta aerazione degli ambienti.

Se poi l’infisso è abbastanza grande, è possibile dividerlo, a patto che vengano rispettate alcune regole.

Come dividere una finestra per ricavare due stanze?

La soluzione più semplice sarebbe aumentare le dimensioni della finestra esistente, in modo tale da ottenere due finestre abbastanza grandi che consentano la giusta illuminazione e la corretta aerazione. Purtroppo, questo non è sempre possibile.

Ma come dividere una finestra in due a livello pratico e quali accortezze è necessario seguire?

Per suddividere un serramento è possibile mettere un setto centrale, a patto che questo intervento non vada a modificare il vano murario. È necessario anche considerare se vi sono dei vincoli che gravano sull’immobile e che renderebbero tale divisione fuori legge.

La nuova finestra che si va a creare deve ottenere le necessarie autorizzazioni e rispettare le norme di contenimento energetico. Deve essere assicurato il rapporto di aerazione e illuminazione dei due nuovi ambienti pari a 1/8, a meno che non vi siano indicazioni differenti da parte del comune competente.

La soluzione alternativa per la nuova stanza: il lucernario

Se la camera da dividere si trova all’ultimo piano, una buona idea potrebbe essere quella di creare un’apertura sul soffitto e installare una nuova finestra a vasistas.

Ottenere un permesso per installare un lucernario potrebbe essere addirittura più semplice di quello per aprire una finestra sulla facciata. In questo modo, la finestra esistente illuminerebbe una camera e il lucernario la seconda stanza che si ottiene.

Come scegliere gli infissi giusti per la tua casa?

Adesso che sai come dividere una finestra in due, non ti resta che chiedere i permessi e affidarti ad un tecnico per la realizzazione dell’intervento.

Quello che dovrai fare poi, è acquistare dei nuovi infissi per le due camere.

Nel catalogo online di Schulz puoi trovare una vasta scelta di infissi in PVC e in alluminio a taglio termico, ottimi isolanti a livello termoacustico perfetti per rendere più bella la tua casa e migliorare l’efficienza energetica.

Consulta subito il catalogo e individua il modello che fa al caso tuo, oppure contattaci se vuoi ricevere un consiglio da parte del nostro staff!

Post comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *