Risparmiare energia in casa: quanto influisce la scelta degli infissi

Ecco come puoi risparmiare energia in casa e tagliare i costi della bolletta


Energia e risparmio sono termini sempre più spesso accomunati. Oggi si parla molto di risparmio energetico per diversi motivi, primo fra tutti una maggiore attenzione ai temi della salvaguardia ambientale e dello sfruttamento delle risorse disponibili. Se vogliamo lasciare ai nostri figli un pianeta ancora vivibile ognuno di noi può dare il suo personale contributo, si parte dai piccoli gesti come iniziare a risparmiare energia in casa. Non è poi così difficile, basta adottare delle piccole accortezze di cui alla fine beneficeranno anche la salute e il portafogli.

Cosa devi fare per iniziare a risparmiare energia in casa

La scelta degli infissi giusti, per esempio, è proprio uno dei fattori che ti consente di risparmiare energia in casa. Oggi in commercio troviamo infissi di design, eleganti, che garantiscono isolamento acustico e che promettono di durare nel tempo. La tendenza è quella di investire in prodotti capaci di assicurare anche e soprattutto un buon isolamento termico, che nel lungo periodo si traduce in un risparmio energetico, il tutto a favore del budget familiare.

Perché?

Il motivo è semplice: se diminuisce la dispersione del calore si può abbassare il termostato della caldaia e di conseguenza cala anche il costo della bolletta. Energia e risparmio avvantaggiano poi l’ambiente.

In Europa il 40% del consumo di energia riguarda l’edilizia commerciale e residenziale e il 70% di questo dato viene speso per riscaldare e raffreddare le abitazioni. Spesso all’interno delle case, infatti, il termostato è regolato al di sopra della temperatura consigliata, che sarebbe intorno ai 20°, ed ogni grado in più rappresenta un aumento esponenziale di consumo.

Energia e risparmio: come scegliere gli infissi giusti

Se vuoi iniziare a risparmiare energia in casa inizia scegliendo gli infissi giusti. Il PVC, per esempio, è un materiale plastico isolante e gli infissi realizzati con questo materiale sono dotati di particolari “camere d’aria”, che permettono di aumentare l’isolamento termico e acustico.

Puoi optare anche per infissi in alluminio, ma devi avere l’accortezza di scegliere quelli a “taglio termico”. L’alluminio essendo un metallo non è un buon isolante, ma a questo si è riusciti a porre rimedio isolando la parte interna del serramento da quella esterna grazie al poliammide, un materiale plastico a conducibilità termica ridotta.

I doppi vetri sono poi grandi alleati del risparmio energetico. I due vetri infatti, sono divisi da un’intercapedine che contiene aria disidratata e gas nobili al fine di prevenire la formazione di condensa. Ancora più efficienti sono i tripli vetri che in aggiunta possono vantare un terzo strato di vetro isolante che aumenta esponenzialmente il livello di isolamento termico e acustico.

Perché infissi di qualità fanno la differenza

Non basta però scegliere degli infissi in PVC per essere sicuri di riuscire a coniugare energia e risparmio, il motivo è che non tutte le finestre sono realizzate in base agli stessi parametri e quindi non tutte possono assicurare elevati standard qualitativi capaci di rispondere alle esigenze di risparmio energetico, isolamento termico, ecosostenibilità.

Meglio quindi optare per infissi prodotti da aziende del settore altamente specializzate, come Schulz che propone sul mercato prodotti rigorosamente made in Italy in cui si impiegano materie prime di elevata qualità.