
Ecco come risolvere il problema della finestra bloccata in apertura e non solo
La tua finestra si è bloccata, ovvero è rimasta aperta e non sai come proteggerti dal freddo?
Si tratta di una situazione abbastanza comune: le finestre, infatti, possono avere, per cause diverse, dei problemi che causano difetti di chiusura o di apertura.
Ma niente panico! Vediamo come venire a capo della situazione e cosa si può fare quando la finestra rimane bloccata distinguendo caso per caso in base al sistema di apertura.
Finestra bloccata? Ecco le soluzioni da adottare in base al tipo di apertura
Se la finestra non si chiude più ci sono diversi tentativi che puoi mettere in atto.
Ecco alcuni consigli su cosa fare a seconda della situazione:
1. Finestra a ribalta bloccata aperta
Le finestre che hanno il sistema di apertura a ribalta possono restare aperte e bloccate, sia in apertura a battente sia in apertura a vasistas, a causa della maniglia che non gira più.
Risolvere il problema è più semplice di quanto si possa immaginare: devi individuare la “falsa manovra”, una linguetta che si trova nei profili esterni dell’infisso, sotto la maniglia o poco sopra. Questo meccanismo permette di non avere la maniglia fuori fase.
A questo punto, allinea l’anta nella parte superiore, dove si trovano le cerniere, tieni premuta la falsa manovra allineandola con la ferramenta e, nello stesso momento, gira la maniglia per farla arrivare in posizione orizzontale. In questo modo, riuscirai a chiudere la finestra girando la maniglia in verticale, dopo aver accostato l’anta.
2. Finestra bloccata aperta ed in vasistas
Nel caso la finestra bloccata sia con apertura a vasistas, le cause possono essere diverse:
– se il problema è il meccanismo di apertura, nella maggior parte dei casi, sarà necessario smontarlo per valutare l’entità del danno. Questa operazione non può essere svolta in autonomia, ma va richiesto l’intervento di un tecnico.
– un malfunzionamento delle cerniere può invece essere risolto con la dose giusta di lubrificante, utile ad eliminare il deposito di eventuali detriti e consentire il corretto scorrimento.
3. Maniglia bloccata
Se la finestra è bloccata perché la maniglia non gira o gira parzialmente, può essere a causa di un nottolino che non entra nella sua sede in modo corretto. Aprendo l’anta opposta a quella della maniglia, puoi individuare il nottolino in questione su una delle due ante.
Il nottolino è fissato in un dado esagonale che ha un taglio in alto; devi quindi prendere una chiave 11 e inserirla nel dado, girando fino a portare il taglio nella parte esterna, che sarebbe quella corretta. A questo punto il problema dovrebbe essere risolto e la finestra dovrebbe chiudersi di nuovo.
Quand’è necessario sostituire la maniglia della finestra?
Tutti i tipi di maniglie possono essere sbloccati con l’uso di detergenti e svitanti.
Se questa operazione non dovesse cambiare la situazione, la maniglia potrebbe avere un danno meccanico interno. Dopo averla smontata, allora, potresti provare a effettuare un intervento di manutenzione, molto complicato però, se non si è del mestiere. In questo caso la cosa migliore potrebbe essere quindi far sostituire la maniglia.
Se devi acquistare nuovi infissi…scegli la qualità Schulz!
Se i rimedi che abbiamo elencato non portassero ad alcun risultato, potrebbero esservi dei gravi danni all’infisso. Soprattutto se le tue finestre sono vecchie e rovinate, potrebbe essere arrivato il momento di sostituirle scegliendo degli infissi più moderni e performanti.
Nel catalogo di Schulz puoi trovare una vasta scelta di infissi in PVC e di infissi in alluminio a taglio termico che assicurano ottime prestazioni dal punto di vista termoacustico e sono disponibili in diversi colori e finiture.
Consulta subito il catalogo online, oppure visita uno dei nostri showroom e lasciati consigliare da un nostro consulente esperto.