INDICE DEI CONTENUTI
Che funzione ha lo spessore del telaio delle finestre e come scegliere quello giusto
La finestra è un elemento architettonico all’apparenza molto semplice. Oltre alla struttura che racchiude il vetro, i moderni infissi nascondono una tecnologia che talvolta si sposa con la cura artigiana e che permette di avere infissi dalle ottime prestazioni termoisolanti.
In questo gioca un ruolo fondamentale lo spessore del telaio delle finestre. Ma che funzione ha esattamente e come individuare quello più adatto alle condizioni della tua abitazione? Ecco cosa c’è da sapere!
Telaio finestra: cos’è e a cosa serve
Il telaio è a livello visivo la cornice della finestra ma, oltre all’aspetto, nasconde una funzione molto importante. Il telaio è formato, infatti, da una parte fissa che ha il compito di sostenere l’intera struttura chiamata appunto “telaio fisso” e da una parte mobile che sostiene le ante che ha il nome di “telaio mobile”.
Con la posa in opera del serramento, il telaio viene vincolato a un’altra struttura fissa, il controtelaio, che è direttamente assicurata alla cornice in muratura della finestra e che può essere realizzata con profili in legno o in metallo, come acciaio o alluminio. Nel caso in cui si decida di montare nuovi infissi si procede al montaggio di un nuovo telaio sopra quello già esistente che svolge la funzione di controtelaio.
Lo spessore del telaio delle finestre, quindi, lascia un minimo di spazio tra telaio e controtelaio al fine di assorbire le tolleranze di fabbricazione e anche per poter effettuare, quando necessario, piccoli interventi di manutenzione.
Gli infissi in PVC di Schulz Italia
Infissi in PVC 500 Ecò
100% futuro
Infissi in PVC Sintesi
Carattere contemporaneo.
Infissi in PVC Luce
Eleganza sostenibile.
Infissi in PVC Sekur
Sicurezza in Primo Piano.
Quale deve essere lo spessore del telaio delle finestre?
Lo spessore del telaio delle finestre varia in base ai diversi modelli. Si parte, in genere, da un minimo di 70 mm per poi salire a 76 mm, 80 mm, 84 mm, 92 mm e anche di più. Uno spessore maggiore consente di raggiungere maggiori valori isolanti dell’infisso, perché rende anche possibile inserire un vetro più spesso. Le finestre con profilo più largo, telai più spessi e più camere sono più pesanti e il numero delle camere divide gli spazi all’interno del telaio allo scopo di mantenere il calore il più possibile: un maggior numero di camere assicura prestazioni di isolamento termico migliori.
Finestre con profili sottili: la rivoluzione degli infissi Schulz
Grazie alla ricerca di Schulz è oggi possibile avere finestre con profili sottili e ottime prestazioni termo acustiche. Lumex e Luce sono infissi che, oltre a puntare sul risparmio energetico, massimizzano l’ingresso della luce naturale grazie al telaio sottile o sfruttando l’anta a scomparsa.
– la finestra Lumex, in alluminio minimal, ha un telaio di soli 67 mm, caratteristica che permette di incrementare l’ingresso della luce naturale addirittura del 30%.
– Luce di Schulz è una finestra minimal in PVC che si distingue per la cornice ridotta e per il telaio estensibile da 82,5 a 100 mm. L’anta sottile è associata a vetri isolanti basso emissivi.
Contattaci per ricevere maggiori informazioni su queste e altre soluzioni Schulz.
Gli infissi in alluminio di Schulz Italia
Infissi in alluminio Lumex
La finestra che non c’è
Infissi in alluminio Lumex Slide
Il nuovo modo di vedere la luce