Temperatura ideale in casa? Come mantenerla con gli infissi giusti

Qual è la temperatura ideale in casa, come raggiungerla e mantenerla

Oltre a essere il nostro rifugio, la casa è il luogo in cui svogliamo la maggior parte delle nostre attività quotidiane. Se all’interno degli ambienti riusciamo a mantenere la giusta temperatura, possiamo trarne benefici evidenti per la nostra salute: migliora per esempio la qualità del sonno e anche l’umore. Il nostro organismo infatti, non ama gli sbalzi termici e fatica ad abituarsi a questi.

La temperatura ideale in casa è quella che ci consente di mettere in atto il nostro naturale meccanismo di termoregolazione, aiutandoci quindi a preservare la salute.

Qual è la temperatura ideale in casa?

In base alle disposizioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, la temperatura ideale in casa non deve superare i 20°, considerando un margine di tolleranza in eccesso e in difetto di 2°. Quindi possiamo dire che l’ideale è tra i 18° e i 22°. La temperatura può poi variare in base alla stanza, la cucina per esempio non ha bisogno di essere riscaldata perché l’uso del piano cottura e del forno produce calore, la camera da letto invece deve essere leggermente più fresca, 16° sono perfetti, per favorire la qualità del sonno.

La temperatura ideale in casa in inverno e in estate

La temperatura percepita varia in base al grado di umidità dell’aria che si consiglia di mantenere al 40-50%. Un consiglio utile a riguardo è quello di aprire le finestre e arieggiare gli ambienti anche in inverno, tutti i giorni, per pochi minuti.

Il tasso di umidità in casa dipende anche dalle stagioni:

– Per raggiungere la temperatura ideale in casa inverno è necessario un buon grado di umidità (circa il 60%), in caso contrario potrebbero seccarsi le mucose del sistema respiratorio esponendoci al rischio di infezioni. Per ottenere questo risultato è sconsigliato tenere acceso il riscaldamento troppe ore favorendo un clima tropicale, non vi dovrebbe poi essere molto sbalzo di temperatura esterno/interno e in questo giocano un ruolo fondamentale gli infissi e il grado di isolamento termico che assicurano. La finestra Sintesi di Schulz  in pvc può assicurarti ottime prestazioni dal punto di vista del comfort energetico, è dotata di vetri a bassa emissione, ed è perfetta per tenerti al caldo in inverno.

– La temperatura ideale in casa d’estate non deve superare i 7°, non bisogna quindi eccedere con l’uso del condizionatore. Per combattere il caldo estivo si può ricorrere al altri rimedi, per esempio puoi oscurare le superfici vetrate delle finestre (persiane, veneziane e frangisole) nelle ore in cui sono colpite da insolazione diretta.

Gli infissi in PVC di Schulz Italia

Gli infissi termoisolanti

Gli infissi giocano un ruolo importantissimo nella determinazione della giusta temperatura all’interno delle abitazioni. A rendere un infisso efficiente dal punto di vista termico sono diversi fattori:

– La scelta dei materiali.

– L’installazione di doppi o tripli vetri (meglio se dotati di gas Argon all’interno anziché semplice aria).

– La corretta posa in opera.

Gli infissi termoisolanti sono quelli che rappresentano un’efficace barriera protettiva che minimizza l’escursione termica tra l’interno e l’esterno, assicurando al tempo stesso permeabilità e resistenza agli agenti atmosferici. Per scegliere gli infissi migliori da questo punto di vista ti consigliamo di controllare l’indice di trasmittanza. Questo valore, espresso in W/m² K misura lo scambio di calore per metro quadrato tra due ambienti di diversa temperatura e indica quindi il livello di isolamento termico e di conseguenza le prestazioni di una finestra.

Risparmio energetico e giusta temperatura

Risparmiare energia significa prendersi cura dell’ambiente e spendere meno in bolletta. Come puoi raggiungere questi obiettivi mantenendo temperatura ideale in casa?

Sfruttare maggiormente la luce naturale è il primo passo. Se vuoi fare la differenza devi poi sostituire i tuoi vecchi infissi con modelli di ultima generazione a risparmio energetico che ti consentono di rendere più efficiente la tua abitazione. I serramenti più isolanti, con migliori indici di trasmittanza, sono quelli realizzati in pcv o in alluminio a taglio termico.

Sostituire i tuoi vecchi infissi è poi oggi ancora più conveniente. Non solo puoi iniziare a rientrare del costo sin da subito grazie risparmiando sulla bolletta dell’energia elettrica, puoi anche dedurre dalle tasse il 50% della spesa sostenuta grazie all’Ecobonus, un incentivo fiscale a cui puoi aderire installando infissi a risparmio energetico.
Contattaci per saperne di più!

Gli infissi in alluminio di Schulz Italia