Tipi di apertura delle finestre: una guida per scegliere quelle giuste

Come orientarsi nella scelta dei vari tipi di apertura finestre

Devi acquistare dei nuovi infissi e ti sei reso conto che la scelta è più ardua di quello che ti aspettavi. La decisione va presa soppesando il lato estetico e quello pratico, valutando una serie di variabili come le diverse tipologie di vetri e di materiali, i colori, le dimensioni.

Ci sono poi anche vari tipi di apertura finestre: la scelta di un modello rispetto a un altro può cambiare notevolmente l’aspetto dell’ambiente. C’è da dire però che in molti casi si tratta di una scelta obbligata, legata allo spazio di cui si dispone. Proviamo a fare chiarezza.

Gli infissi in alluminio di Schulz Italia

Quanti tipi di apertura finestre esistono?

1. L’apertura finestre a battente. È il modello più classico e quello più diffuso. Le ante possono aprirsi verso l’interno, oppure verso l’esterno, in base a come vengono montate. Sono perfette in ogni tipo di ambiente, da quello più semplice a quello più elegante, necessitano però dello spazio per il movimento delle ante. I vantaggi sono i costi di manutenzione davvero esigui e la praticità nella pulizia.

2. L’apertura scorrevole. L’apertura degli infissi scorrevole è applicata alle porte finestre di grandi dimensioni che si affacciano su un terrazzo o su una veranda. Le finestre scorrono su telai appoggiati a carrelli con ruote: è la scelta giusta quando vi sono problemi di spazio che renderebbero difficoltoso aprire delle finestre a battente.

3. L’apertura a libro. Lo spazio è ancora più ottimizzato quando si installano finestre a libro, dotate di ante pieghevoli che si aprono e si chiudono.

4. L’apertura a vasistas (o a ribalta). Tra tutti i tipi di apertura finestre è quella più indicata nei piccoli spazi. Grazie a delle cerniere posizionate sul telaio inferiore l’infisso si apre di circa 10-15 cm al solo scopo di consentire il passaggio dell’aria. L’idea in più è quella di scegliere un modello di infisso che, con un diverso giro della maniglia, consente sia l’apertura a battente che a vasistas. in questo modo puoi aprire la finestra in base alle tue necessità momentanee sfruttando per esempio l’apertura a ribalta quando piove.

5. L’apertura a saliscendi. L’apertura finestre si ottiene facendo scorrere verticalmente le ante. È ideale negli ambienti molto piccoli e ha il vantaggio di essere priva di spigoli.

Quale modello scegliere per la tua casa?

I diversi tipi di apertura finestre sono studiati per rispondere a differenti esigenze sia estetiche che funzionali. Per prima cosa devi valutare lo spazio di cui disponi e capire quale tipo di apertura potrebbe essere più indicato. La scelta dipende anche dal tipo di serramento, se si stratta cioè di una finestra, un lucernaio o una portafinestra.

Se vuoi delle finestre che possano durare nel tempo e assicurarti ottime prestazioni dal punto di vista del risparmio energetico la cosa migliore che puoi fare è acquistare infissi di qualità.

– Per esempio la finestra Lumex di Schulz è la prima rappresentante di una nuova generazione di infissi in alluminio. Con un telaio di soli 67mm è sottilissima e riesce a offrire un 30% in più di luce rispetto a un’altra anta in commercio.

– Tra gli infissi in PVC, 500 Ecò è quella che ha un impatto minore sull’ambiente. È realizzata con materiali eco, rinnovabili e puliti. Con il suo profilo lineare e versatile, si presta a qualsiasi situazione, dal restauro ai nuovi edifici.

Scegli i tuoi nuovi infissi tra i tanti modelli di Schulz!

Gli infissi in PVC di Schulz Italia