Ecobonus 2018: opportunità e nuovo portale
Sono disponibili on line sul sito http://www.acs.enea.it le principali novità introdotte con la Legge 27.12.2017 n.205) in tema di agevolazioni per l’ …
Read moreSono disponibili on line sul sito http://www.acs.enea.it le principali novità introdotte con la Legge 27.12.2017 n.205) in tema di agevolazioni per l’ …
Read moreUna doppia opportunità di risparmio da sfruttare: ristrutturare la propria abitazione in previsione di un reale risparmio energetico ed usufruire degl …
Read moreCon un workshop che si è tenuto i primi di marzo, parte la sperimentazione, anche in Italia del progetto EeMAP per l’implementazione dei “mutui …
Read moreGli interventi di bonifica amianto dalle parti comuni dei condomini potranno sfruttare la detrazione fiscale del 65%. Le spese sono agevolabili al 65% per le parti comuni dei condomìni e la spesa massima è 100mila euro. Le spese devono essere sostenute dal 1° gennaio 2017 al 31 dicembre 2018: la novità è presente in un emendamento alla Manovra di Bilancio 2017, già approvato.
Read moreChiarire meglio i tetti di spesa delle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica in condominio e includere banche ed istituti di credito tra i soggetti cui cedere i bonus. Sono alcune delle modifiche al disegno di Legge di Bilancio 2017 chieste dal presidente dell’Agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi, in audizione alla Camera e al Senato.
Read moreNel disegno di Legge di Bilancio 2017 sono contenute le detrazioni fiscali che, oltre al sismabonus e ai bonus ristrutturazione ed ecobonus, saranno confermate anche nel corso del 2017. La conferma del bonus mobili per il 2017 è il pezzo forte. Permetterà di acquistare arredi e grandi elettrodomestici ad alta efficienza energetica fino a una spesa massima di 10 mila euro, “finalizzati all’arredo dell’immobile oggetto di ristrutturazione”.
Read moreSembra ormai ufficiale la proroga degli incentivi fiscali per gli interventi di ristrutturazione e riqualificazione energetica. Anche se la bozza della Legge di Bilancio non è ancora stata pubblicata, è quasi certo che ci saranno bonus rafforzati per l’antisismica e per i condomìni. Il Sismabonus, sarà quasi certamente ampliato. Al momento ne possono usufruire gli edifici in zona sismica 1 e 2. Col nuovo meccanismo dovrebbero essere inclusi anche gli immobili in zona 3.
Read moreAl via le domande per ottenere il bonus fiscale del 50% per la rimozione amianto dai capannoni industriali. È stato infatti pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n. 243) il Decreto del Ministero dell’Ambiente che attribuisce un credito d’imposta del 50% delle spese sostenute nel 2016 per interventi di bonifica dall’amianto su beni e strutture produttive.
Read moreDal Presidente del Consiglio arrivano novità e altre ipotesi sull’Ecobonus in previsione proprio della Manovra finanziaria. E novità sul Sisma Bonus. Eccole di seguito. L’ Ecobonus 2017 può arrivare pe ri condomini fino al 75%, stabilizzato fino al 2021 e rimane detraibile in 10 anni. Il Sisma Bonus continuerà a partire dal 50% ma potrà arrivare fino all’85%, se l’edificio viene migliorato di 2 classi di rischio, sarà detraibile in 5 anni e utilizzabile anche in zona 3.
Read moreIl Governo sta studiando di inserire nella Legge di Stabilità incentivi e detrazioni per lavori in casa di ristrutturazione ed efficienza energetica con una percentuale di detrazione graduale, a partire dal 50% fino all’80% in base al rendimento energetico o sismico acquisito: l’attuale agevolazione del 65% scenderebbe al 50% per crescere fino all’80% nel caso in cui i lavori di riqualificazione energetica coinvolgano l’intero edificio, che sia condominio o meno.
Read morePubblicate le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate per utilizzare il credito d’imposta con le modalità del finanziamento agevolato, previsto dal Dl 189/2016 per far fronte ai danni causati dagli eventi sismici dello scorso 24 agosto. Il Provvedimento 186585/2016 spiega che il credito d’imposta tiene conto sia dell’importo del finanziamento, che degli interessi dovuti e delle spese di gestione strettamente necessarie.
Read moreAnche le spese per la certificazione sismica degli immobili saranno saranno soggette alla detrazione65%, come previsto da un emendamento (già approvato) al disegno di Legge di Bilancio 2017. La validità del bonus inizia il 1° gennaio 2017 e riguarda le certificazioni sismiche e statiche su edifici situati nelle zone sismiche 1, 2 e 3, prime e seconde case e immobili destinati ad attività produttive. La spesa massima è di 20mila euro.
Read moreVia Casilina km 55.500
Z.I. Amasona – località Valle Zancati
03018 Paliano (FR) – Italia
Assistenza clienti
Iscriviti alla newsletter Schulz: