Come?
Acquisendo buone abitudini nella vita di ogni giorno garantiremo un futuro al nostro pianeta e contemporaneamente, nell’immediato, avremo un risparmio economico.
Le nostre scelte determinano i consumi energetici ed i conseguenti volumi di emissioni inquinanti, dobbiamo stimolare le persone ad adottare comportamenti virtuosi affinché rendano più confortevoli le proprie abitazioni.
Imparare come risparmiare energia significa anche conoscere le proprietà energetiche dei materiali con cui sono costruite le nostre case, imparare a sfruttare al meglio la luce naturale, organizzare i piccoli gesti quotidiani in una vera e propria “strategia familiare”, per contribuire in modo significativo all’uso intelligente delle risorse naturali ed al conseguente rispetto dell’ambiente.
La consapevolezza dei proprio consumi è fondamentale per imparare a ridurli.
Quando la rivoluzione energetica parte dagli infissi.
In relazione al tipo di residenza, le dispersioni attraverso i serramenti variano dal 30% al 40%
Specificatamente, le dispersioni dei componenti dell’edificio provengono per un 30 – 35% dalle finestre, 15 – 20% dal tetto, 30 – 35% dalle pareti e tra l’8% ed il 12% dai pavimenti.
