
Le porte d’accesso alla propria casa, anche quelle secondarie, devono essere blindate e dotate di serratura di sicurezza la cui scelta deve costituire un momento di particolare attenzione, possibilmente col consiglio di fidati ed esperti operatori del settore che, sicuramente, vi sapranno indicare l’opzione più sicura ed al passo coi tempi, considerando che la “mala” è ormai divenuta capace di disabilitare o scassinare buona parte delle chiusure in commercio.
Qualche annotazione…
Le serrature standard non offrono una protezione efficace contro lo scasso.
Anche una serratura di sicurezza definita ultra sicura, però, non serve se la porta è di spessore troppo sottile od è collocata in una intelaiatura poco resistente.
Anche gli ancoraggi nel muro troppo fragili rendono inutili le serrature di sicurezza.
Le porte si possono facilmente scardinare dalle cerniere non protette. Porte d’ingresso a vetri, sia di casa che d’appartamento, sono dei punti particolarmente deboli a meno che non si tratti di vetri di sicurezza antisfondamento.
In caso di costruzioni nuove o sostituzioni sono consigliabili, come porte d’ingresso, quelle più collaudate, cosiddette antiscasso.
Modifiche di porte già esistenti sono sconsigliate; adeguamenti o in gene- re i prodotti a basso costo, spesso non soddisfano le esigenze richieste. In ogni caso le porte dovrebbero essere munite di spioncino a grand’an- golo e di una catenella di sicurezza, oppure di una staffa di blocco.
Lo standard per portoncini blindati oggi è la Classe 4 di resistenza all’effrazione.