Con Schulz la tua Casa è in Mani Sicure!
Da un’attenta analisi di mercato si è scoperto che il 49% dei furti in appartamento sono realizzati forzando la portafinestra, punto debole per eccellenza delle nostre abitazioni e primo punto da proteggere nell’ambito della sicurezza abitativa.
I furti in abitazione hanno un forte impatto sulla sicurezza dei cittadini. Diversi studi hanno, infatti, rilevato come spesso le vittime accusino gravi e durature conseguenze sul proprio benessere psicofisico.
Da un’indagine svolta dal Censis si scopre che in Italia è allarme sicurezza, il numero dei furti in casa negli ultimi 10 anni è raddoppiato, viene svaligiata un’abitazione ogni 2 minuti.
La zona d’Italia più colpita dal fenomeno è il Nord-ovest, dove nell’ultimo anno i furti in abitazione sono stati 92.100, il 151% in più nel decennio. Oltre il 20% dei furti denunciati sono avvenuti in tre province: Milano (19.214 reati), Torino (16.207) e Roma (15.779).
Partendo dalla piramide dei bisogni di Maslow e dal bisogno primario di sicurezza, La nostra azienda nell’ambito della sicurezza abitativa propone il Sistema Sekur certificato antieffrazione in Classe 3 secondo la norma UNI ENV 1627-1630. I serramenti antieffrazione sono quelli che oppongono maggiore resistenza temporale ai tentativi di scasso e l’adozione del Sistema Sekur, permette sia di proteggere efficacemente le nostre abitazioni, senza alterare l’estetica, ma anche di ottenere un elevato isolamento termo-acustico.
Per una doppia protezione della nostra casa, in collaborazione con Allianz, abbiamo dato corpo al progetto Casa Tua. Per chi acquista almeno un serramento del Sistema Sekur è possibile avere 1 anno di polizza assicurativa sulla casa. La polizza protegge il contenuto della casa, dai mobili al vestiario, dagli apparati tecnologici agli oggetti di pregio. Sono protetti anche gli oggetti situati in garage ed in cantina come biciclette o attrezzature sportive e i danni arrecati al serramento nel tentativo di effrazione.
Cosa sta ad indicare RC3?
Con la sigla RC (dall’inglese Resistance Class) si indica la classe di resistenza che serve a classificare la proprietà antieffrazione di un serramento. Le classi di resistenza contro i tentativi di effrazione sono suddivise tramite una procedura di prova, utilizzando attrezzi e metodi adoperati dai ladri per compiere furti.
La prova a cui è stato sottoposto il nostro serramento, per ottenere la Classe di resistenza RC3 secondo la norma UNI EnV 1627-1630, simula il tentativo di effrazione da parte di uno scassinatore che cerca di forzare la finestra utilizzando vari tipi di attrezzi convenzionali, in un tempo totale di 20 minuti. Alla fine di questa prova il serramento deve rimanere ancora chiuso e non deve permettere l‘accesso all‘interno.
Attrezzi usati:
- Cacciaviti lunghezze 260mm. e 375mm.
- Cuneo In legno e cunei in plastica.
- Pinza regolabile 240mm.
- Giratubi regolabile 240mm, chiavi inglesi.
- Piede di porco 710mm.
- Filo di acciaio, corde.
- Martello.
- Coltello.
- Set di cacciaspina.
- Trapano manuale e punte per detto.
- Tubo di prolunga in acciaio.
Ma cosa s’intende per Resistenza all’effrazione?
Per “resistenza all’effrazione” non si intende che un serramento è impenetrabile ai tentativi di intrusione, bensì esprime la capacità di un serramento di opporsi ai vari attacchi, con diversi attrezzi e per un determinato tempo, in modo da scoraggiare il tentativo di scassinamento.
Dove nasce la qualità:
Controllo accurato:
Ogni materia prima che serve a realizzare i nostri serramenti viene controllata in entrata per verificare la rispondenza ai nostri requisiti qualitativi, questo ci consente di garantire sempre la massima qualità dei materiali che compongono i nostri serramenti.
Produzione:
Tecnologia e capacità artigiane sono questi gli ingredienti della nostra produzione dove macchinari di ultima generazione si uniscono sapientemente a tecnici con elevate capacità artigianali e con accreditata professionalità.
Verifiche e Collaudi:
Il processo produttivo viene costantemente monitorato attraverso apparecchiature di linea, eseguiamo test e collaudi su ogni singolo elemento.
Imballo:
Ogni elemento prodotto nei nostri stabilimenti viene imballato accuratamente prima della spedizione al fine di mantenerlo integro durante le fasi di trasporto.
Consegna merce:
Ultimo passaggio, ma non meno importante, è la consegna puntuale effettuata con estrema cura al fine di mantenere il corretto impegno nei confronti dei nostri clienti.
Schulz Blog: sicurezza
