
Furti in aumento nei mesi estivi
Sta arrivando l’estate, i furti negli appartamenti, secondo le statistiche, sono in aumento. Una casa non custodita è facile preda dei ladri, più o meno organizzati.
Anche quest’anno la situazione non si preannuncia affatto buona, la tendenza è al rialzo durante il periodo estivo anche se, su base decennale, il numero dei crimini è andato via via calando.
Negli ultimi dieci anni, i furti in casa, con scasso o senza, erano più che raddoppiati, passando dai 110.887 denunciati nel 2004 ai 251.422 del 2013, con una crescita del 126,7%.
Ultimamente invece la tendenza sembra rallentare. L’incremento si ferma ormai al 5,9%. Non che siano cifre rassicuranti, visto che parliamo sempre di incremento dei reati, ma probabilmente l’utilizzo di efficaci misure di sicurezza, scoraggia o impedisce i tentativi di effrazione e rapine nelle abitazioni. Questo dimostra quanto sia importante dotarsi di efficaci misure di sicurezza e dissuasione.
La zona d’Italia più colpita dai furti in casa è il Nord-Ovest : Liguria, Lombardia e Piemonte, dove i furti in abitazione sono aumentati nel corso del decennio. Ma anche il centro Italia, non è al sicuro. Una delle zone a rischio, per esempio la capitale, fa parte delle tre provincie più colpite, Milano, Torino e Roma dove la percentuale dei furti sfiora il 20% del totale.
Uno studio, condotto dal centro universitario Transcrime, ha evidenziato come i furti in abitazione siano più frequenti tra le 18 e le 21, con la seconda fascia più a rischio tra le 9 e le 12 del mattino.
É anche interessante valutare un altro dato, la sensazione di insicurezza che vivono i cittadini.
Molti cittadini hanno una percezione di insicurezza se vivono in zone con alta presenza di stranieri, ma se andiamo a vedere i dati, i delitti compiuti dagli stranieri (dato ISTAT) superano di poco il 10% del totale.
La percezione di sicurezza o di insicurezza e la conseguente serenità familiare, sono indotte dall’ambiente in cui viviamo.
Sono sensazioni emotive, non sempre legate al mondo reale, ma più ci garantiamo un ambiente sicuro e maggiore sarà la nostra percezione di sicurezza. É necessario quindi dotarci di strumenti che ci diano fiducia difendendoci da eventuali aggressioni esterne.