5 consigli per mettere in sicurezza una casa

Quali sono le misure per mettere in sicurezza una casa

 

Mettere in sicurezza una casa per proteggerla da eventuali incursioni di ladri è un’impresa che richiede tempo e studio del caso. I ladri moderni sono scaltri e preparati, prima di agire studiano con attenzione i movimenti delle persone e le caratteristiche dei loro appartamenti. Quando sono sicuri che in determinati orari non troveranno nessuno, fanno anche delle piccole incursioni per testare eventuali sistemi di sicurezza.

Se quello che vuoi è una casa a prova di ladro sappi che puoi adottare una serie di anti deterrenti, che scoraggino i malintenzionati dallo scegliere proprio la tua abitazione.

5 modi per rendere la tua casa a prova di ladro

Per proteggere la tua casa, i tuoi famigliari e i tuoi beni da eventuali furti è possibile. Ecco alcuni consigli utili per mettere in sicurezza una casa:

1. ANALIZZA I PUNTI DEBOLI.

Per mettere in sicurezza una casa devi capire quali sono i suoi punti deboli e intervenire di conseguenza. I ladri entrano facilmente in molti casi, per esempio: se muri o recinti offrono appigli per arrampicarsi, se la porta del giardino non è visibile dall’interno della casa, se vi sono alberi troppo vicini a scale o finestre, se vi sono zone al buio fuori dall’abitazione, se i cavi elettrici o del sistema di allarme non sono interrati.

2. NOTA I MOVIMENTI SOSPETTI.

Prima di tentare il colpo, i ladri compiono dei giri di ricognizione. Le forze dell’ordine raccomandano di chiudere sempre il portone di ingresso del palazzo e di non aprire il portone o il cancello automatico se non si conosce la persona. Se hai un giardino puoi adottare un cane. Ricorda di svuotare sempre la cassetta della posta e stringi poi rapporti di buon vicinato: vicini di casa possono essere alleati preziosi per notare movimenti sospetti quando sei fuori casa.

3. ILLUMINAZIONE E ALLARME.

I malintenzionati agiscono più facilmente se ci sono zone di ombra in cui nascondersi da sguardi indiscreti. Se vuoi sorprenderli ed evitare furti in casa puoi montare delle foto cellule che illuminano gli spazi in modo automatico quando registrano un movimento. In aggiunta, puoi anche montare un sistema di allarme collegato con il numero di emergenza. Collegando tutti i sistemi con il tuo smartphone, puoi evitare allarmi inutili e dialogare più facilmente con le forze dell’ordine in caso di necessità.

4. CONSERVA GLI OGGETTI PREZIOSI IN CASSAFORTE.

I primi luoghi in cui cercano i ladri sono: gli armadi, i cassetti, sotto i tappeti, dietro i quadri, dentro i vasi da giardino. Meglio riporre documenti e oggetti di valore in cassaforte, scegliendo un modello che per dimensioni sia difficile da trasportare.

5. PORTA BLINDATA E FINESTRA ANTIEFFRAZIONE.

Per mettere in sicurezza una casa installa porte blindate, provvedi anche al rifacimento del telaio e alterna dispositivi meccanici a elettronici. Per debellare entrambi i sistemi, quando il telaio e il controtelaio sono bene incassati nel cemento, è necessario molto tempo. Valutando la difficoltà, il ladro potrebbe quindi desistere dal suo intento. Preferisci poi una finestra antieffrazione e con vetri di protezione antisfondamento, pensa che l’80% dei ladri entra nelle case proprio forzando finestre e porte finestre.

La finestra antieffrazione funziona davvero?

Sostituire i vecchi infissi è un buon modo per rendere difficile la vita ai ladri. Per forzare una finestra normale un ladro impiega tra i 2 e i 5 minuti. Una finestra antieffrazione ne richiede almeno 20, ed è studiata appositamente per essere una barriera a difesa della tua casa.

Se vuoi il massimo della protezione scegli la finestra Sekur di Schulz. Per ottenere la massima resistenza questo modello è così composto da:

– La ferramenta, oltre ad essere di sicurezza, è montata perimetralmente su tutti e quattro i lati della finestra, sull’anta mobile e sull’anta semifissa per poter mettere più nottolini antistrappo. La ferramenta è avvitata su un rinforzo in acciaio.

– I nottolini sono inseriti all’interno di riscontri in acciaio, che sono avvitati sul rinforzo del telaio. Questo sistema è invulnerabile ai tentativi di effrazione.

– I vetri usati nella linea Sekur sono stratificati 44.6: una categoria di resistenza P5A, che assicura elevati standard si resistenza allo scasso.

Sekur di Schulz è la prima finestra di sicurezza nel nostro Paese certificata RC3: contattaci per avere maggiori informazioni su come mettere in sicurezza una casa! Cosa aspetti?

Gli infissi blindati in PVC di Schulz Italia