
Nuovi infissi? Ecco perché è necessario valutare l’esposizione solare degli edifici
Hai comprato casa e devi scegliere quali infissi installare? Oppure stai rimodernando la tua abitazione e vuoi semplicemente sostituire quelli vecchi? In entrambi i casi l’esposizione solare degli edifici è un elemento da considerare quando si procede alla scelta dei serramenti.
Quando si acquistano nuovi infissi, infatti, ci si concentra generalmente sul materiale, sul tipo di vetro, sulla ferramenta e sulle personalizzazioni, ma spesso si trascura l’esposizione al sole della casa. I professionisti del settore, invece, sanno bene quanto in realtà sia importante considerare l’orientamento dell’edificio per valutare la tipologia di infisso migliore, cioè quello in grado di proteggere in modo efficace dal caldo estivo o dal freddo invernale.
Ecco alcuni consigli che ti aiuteranno nella scelta.
L’esposizione solare dipende dall’orientamento dell’edificio
L’orientamento di un’abitazione altro non è che la sua posizione in riferimento ai quattro punti cardinali. Conoscere l’esposizione solare degli edifici permette di ottenere vantaggi significativi dal punto di vista energetico e del comfort abitativo: questo perché ogni punto cardinale influenza l’efficienza energetica degli edifici.
Definire il corretto orientamento di un immobile è utile quindi a trarre il maggiore vantaggio dalla radiazione solare, allo scopo di ottenere un adeguato livello di isolamento termico all’interno della tua casa.
Come scegliere gli infissi in base all’esposizione solare degli edifici
Ma allora come scegliere gli infissi una volta individuata l’esposizione solare della tua abitazione?
– Se le finestre sono esposte a nord non saranno mai oggetto di radiazione solare diretta, nemmeno in estate. In inverno bisogna invece considerare l’aggressione dei venti freddi. Gli infissi più adatti in questo caso sono quelli dotati di vetri basso emissivi, e che sono capaci di assicurare la minor dispersione di calore possibile, favorendo al contempo l’ingresso della luce naturale.
– Se le finestre sono esposte a sud sono soggette a irraggiamento solare diretto che può anche risultare eccessivo in estate. Per questo gli infissi installati in questa posizione necessitano di protezioni come tapparelle o altri sistemi oscuranti.
– Le finestre esposte a est sono oggetto di irraggiamento solare intenso al mattino e di ombra nel pomeriggio. Sono perfetti, dunque, gli infissi in PVC, resistenti e isolanti anche dal punto di vista termoacustico.
– In caso di finestre esposte a ovest, il momento critico è nel pomeriggio: per mantenere in casa il calore accumulato al mattino, sono particolarmente indicati i serramenti in alluminio a taglio termico che evitano il passaggio di calore dall’ambiente interno a quello esterno e viceversa, mantenendo sempre la temperatura ottimale.
Quali soluzioni adottare in caso di orientamenti intermedi?
L’esposizione solare degli edifici non è sempre netta e alcune camere possono essere esposte a nord, altre a sud o a sud-est e a sud-ovest. In casi simili le abitazioni possono essere oggetto di irraggiamento solare intenso solo in alcune ore della giornata, un fattore che impatta in modo significativo sul raggiungimento e mantenimento del comfort termico. Per scegliere gli infissi giusti è necessario quindi arrivare a un compromesso tra efficienza termica e livello di oscuramento.
Nel catalogo di Schulz trovi una vasta gamma di infissi in PVC o in alluminio a taglio termico tra cui scegliere: se vuoi avere un consiglio professionale, contattaci, oppure vieni a trovarci in uno dei nostri showroom!