
Perché la trasmittanza termica degli infissi è fondamentale per la tua abitazione
Devi cambiare gli infissi e pensi sia sufficiente recarti da un rivenditore per scegliere uno dei modelli disponibili? Se vuoi investire in un prodotto capace di durare nel tempo e che possa assicurarti un buon livello di isolamento termico e acustico, ti sarà utile conoscere il significato di adduttanza termica o, trasmittanza termica delle finestre.
La trasmittanza termica degli infissi è, per esempio, un valore che da considerare per valutare le prestazioni di una finestra.
Cos’è la trasmittanza termica?
Partiamo dalla definizione di trasmittanza termica: è un indice che misura lo scambio di calore per metro quadrato che passa attraverso l’infisso, tra due ambienti di temperatura diversa, per esempio tra l’esterno e un interno riscaldato. Il valore della trasmittanza termica viene indicato con il coefficiente U termico, una grandezza fisica che rileva la quantità di calore che passa attraverso un serramento ed è utile per comprendere il grado complessivo di isolamento di un infisso.
Partendo dal coefficiente di trasmittanza termica U, è possibile calcolare la dispersione di temperatura nell’unità abitativa e il conseguente dispendio energetico per il riscaldamento o la climatizzazione.
Il valore della trasmittanza si misura in W/m² K e, come abbiamo visto, quindi è utile a determinare le prestazioni di una finestra. Ma perché è importante capire quali siano le performance di un infisso? Per avere un maggiore risparmio energetico, che appunto aumenta quanto più diminuisce la dispersione di calore, dunque è fondamentale che gli elementi che compongono l’involucro edilizio abbiano bassi valori di trasmittanza termica.
Come calcolare la trasmittanza termica degli infissi?
Per calcolare la trasmittanza termica di infissi e porte si calcola la media tra i seguenti valori:
– Trasmittanza termica del telaio.
– Trasmittanza termica del vetro.
– Trasmittanza termica lineare. In particolare, la trasmittanza lineare si ottiene dall’interazione tra i due dati precedenti e un distanziatore applicato lungo il perimetro visibile della vetrata.
Zone climatiche e trasmittanza termica
Quale trasmittanza scegliere per i tuoi infissi? La risposta a questa domanda è: dipende. I valori di trasmittanza dipendono dalle zone climatiche in cui si vive, che vengono individuate in base al territorio, ai sensi del D.P.R. 26 agosto 1993 n. 412. Tale regolamento si è reso necessario per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici, l’Italia è quindi stata suddivisa in 6 zone climatiche, dalla A alla F, per la certificazione energetica. In base alla fascia climatica si stabilisce quanto tempo si debbano tenere accesi i riscaldamenti.
La zona A è quella che necessita di minor consumo energetico per il riscaldamento e in cui la temperatura media si aggira ai 20 °C. Al contrario, nei comuni che si trovano nella fascia F c’è bisogno di un maggior dispendio energetico per mantenere la temperatura costante intorno ai 20 °C.
Conoscere la zona climatica della propria abitazione è quindi essenziale nella scelta degli infissi.
Il ruolo del materiale sulla trasmittanza termica degli infissi
Il valore della trasmittanza dei serramenti dipende anche dal materiale utilizzato per realizzare gli infissi:
– la trasmittanza termica degli infissi in PVC è pari a 2,0 W/m2 K
– la trasmittanza termica degli infissi in legno è pari a 2,0 W/m2 K
– la trasmittanza degli infissi in alluminio a taglio termico è compresa tra 2,2 e 3,8 W/m2 K.
Oltre alla trasmittanza del serramento, bisogna poi considerare quella del vetro:
– Se il vetro è singolo si attesta sui 5,8 W/m2 K
– Se c’è una vetrocamera il valore è di 2,8 W/m2 K.
Gli infissi in PVC di Schulz Italia
Infissi in PVC 500 Ecò
100% futuro
Infissi in PVC Sintesi
Carattere contemporaneo.
Infissi in PVC Luce
Eleganza sostenibile.
Infissi in PVC Sekur
Sicurezza in Primo Piano.
Quali infissi assicurano una dispersione termica minore?
Un infisso che garantisce un isolamento termico maggiore assicura una casa più fresca in estate e più calda in inverno, quindi permette agli abitanti della casa di vivere in un microclima più sano e confortevole.
Se vuoi fare una scelta oculata e acquistare infissi capaci di assicurarti ottime prestazioni dal punto di vista del comfort energetico, devi puntare su serramenti in PVC o serramenti in alluminio a taglio termico e dotarli di vetri a bassa emissione, quindi doppi o tripli vetri.
La finestra Sintesi di Schulz è studiata per rispondere a tutte queste esigenze:
– È un serramento in PVC che vanta una struttura a sei camere e tre guarnizioni per assicurare un isolamento termico e acustico di massimo livello.
– È capace di tenerti al caldo nei giorni freddi e mantenere il fresco in quelli caldi.
– La trasmittanza termica di Sintesi arriva fino a 0.9 W/(m²·K) effettivi.
– È anche una finestra bella dal punto di vista estetico ed è disponibile in più colori.
Cosa aspetti? Inizia a risparmiare!
Gli infissi in alluminio di Schulz Italia
Infissi in alluminio Lumex
La finestra che non c’è
Infissi in alluminio Lumex Slide
Il nuovo modo di vedere la luce