
Gli infissi in PVC: una plastica con coscienza pulita
Mentre scriviamo questo articolo, nel giugno più caldo degli ultimi anni, frase che ahimè si ripete sempre più spesso, pensiamo di sapere a cosa state pensando… “Plastica? Ancora?”.
Ma aspettate un attimo.
Prima di lanciare l’eco-torcia che redime i peccatori nel mondo green, concedeteci 2 minuti di lettura per provare a conoscerli meglio, come abbiamo fatto noi da molti anni a questa parte, e vi accorgerete che i serramenti in PVC non sono i cattivoni della situazione. Anzi, sono quelli che a fine festa si rimboccano le maniche, si riciclano e… tornano più in forma e utili di prima!
Infissi in PVC come Rocky Balboa quindi: un prodotto che non si arrende mai!
VinylPlus: il riciclo sostenibile del PVC e il suo impatto
Dal 2000 al 2024, VinylPlus, programma volontario di sviluppo sostenibile dell’industria europea del PVC, ha raccolto circa 9,5 milioni di tonnellate di PVC, evitando il rilascio di 19,1 milioni di tonnellate di CO₂ e supportando oltre 1.500 posti di lavoro diretti nel settore del riciclo.
Attraverso VinylPlus, l’industria europea del PVC intende contribuire alla creazione di un quadro di sostenibilità a lungo termine per l’intera filiera, che a noi non dispiace affatto!
Il risparmio di CO₂ grazie agli infissi in PVC
Non male quindi, ci viene da dire numeri alla mano, per un materiale dato per spacciato da certi ambientalisti, diciamo così, un po’ troppo frettolosi nel giungere alle proprie conclusioni.
E a loro, e non solo ovviamente, abbiamo deciso di sottoporre un problema aritmetico:
Sapete quanta CO₂ abbiamo risparmiato grazie a tutto questo riciclo del PVC, per la maggior parte proveniente da infissi e serramenti? Ben 19,1 milioni di tonnellate.
L’equivalenza in alberi e Central Park
Ora, visto che il periodo della maturità si accinge a terminare, abbiamo voluto anche noi internamente giocare un po’ con la matematica e quindi:
Problema:
Se 1 albero adulto assorbe fino a 21 kg di CO₂, il calcolo è presto fatto!
Attraverso due semplici equivalenze ed una divisione otteniamo che 19.100.000 tonnellate = 19.100.000.000 kg di CO₂.
19.100.000.000 kg ÷ 21 kg/albero ≈ 909.523.810 alberi!
Ora, essendo noi un’azienda maniaca della precisione (dopo centinaia di installazioni portate a termine con successo non poteva che essere così), avremmo potuto anche arrotondare a 910 milioni di alberi.
Ma siamo anche creativi, pertanto l’arrotondamento è in CP. Ovvero: il Central Park di New York City! Una nuova unità di misura coniata proprio per superare questo esame.
Il CP di New York ha una superficie di circa 341 ettari (3,41 km²).
Si stima che ospiti circa 18.000 alberi e quindi, per assorbire l’equivalente delle emissioni risparmiate dal riciclo del PVC (la cui quota proveniente da infissi e serramenti abbiamo detto essere sensibile), servirebbero circa: 50.555 Central Park.
Economia circolare e risparmio energetico con gli infissi in PVC
Un modo semplice (e un po’ spettacolare magari) per spiegare che acquistare finestre in PVC non è solo una buona idea per la vita di tutti i giorni, grazie al risparmio energetico che ne deriva, ma è come piantare un’intera nazione di parchi cittadini, se la vediamo sotto il punto di vista dell’economia circolare che da questi si genera!
Conclusione: il PVC è un alleato, non un nemico
Insomma, se pensavate che gli infissi, serramenti o finestre in PVC fossero solo “plastica e basta”, è il momento di ricredervi.
Oggi è sinonimo di sostenibilità, riciclo intelligente e prestazioni di alto livello.
E quando scegliete un infisso Schulz, non scegliete solo una finestra: scegliete un futuro più pulito, un pianeta meno affannato… e un bel panorama, che non guasta mai!
Vuoi fare la scelta giusta, etica e consapevole?
Affidati a Schulz Italia.
Serramenti in PVC con vista sul mondo. O su Central Park, se è ciò che desideri.