Schulz Italia
Schulz Italia
Area Riservata

Perchè Schulz:

  • DESIGN
  • ECOLOGIA
  • SICUREZZA

Azienda:

  • AZIENDA
  • GARANZIA
  • GLOSSARIO
  • SHOWROOM
  • AFFILIAZIONE
  • AREA TECNICA
  • BLOG

Prodotti:

  • PVC
  • V PERFECT
  • ALLUMINIO
  • Persiane
  • ANTIEFFRAZIONE
  • CONTATTI

Persiane in alluminio: evoluzione, design e performance per la tua casa moderna

Evoluzione delle persiane dal legno all’alluminio: design moderno e alta efficienza per la casa
Blog
Luglio 28, 2025

Persiane in alluminio: dalla tradizione all’innovazione

Persiane alla riscossa (ovvero: come siamo passati da assi di legno scricchiolanti a gioielli high-tech in alluminio)
Attenzione, perché queste “umili” custodi della privacy si sono evolute. Eccome se lo hanno fatto.

Il passato delle persiane: umili e rumorose

C’era un tempo – non troppo lontano – in cui le persiane venivano scelte seguendo criteri molto tecnici come: “quelle del ferramenta sotto casa” o “quelle che costano meno”. Questi prodotti, composti da assi di legno pesanti come debiti a fine mese, inchiodate con la grazia di un falegname stanco e verniciate in un verdone stinto che dopo due piogge sembrava già la copertina di un libro di storia antica.
Il loro compito era semplice: fare buio e tenere lontani occhi indiscreti, anche se il più delle volte si limitavano a cigolare come una porta di un film horror ad ogni folata di vento, e a gonfiarsi d’acqua ogni volta che pioveva, fino a diventare più una barriera emotiva che architettonica.

L’evoluzione delle persiane: da barriere a protagoniste del design

Ma attenzione: dietro a quei pannelli apparentemente innocui si celava il potenziale per una rivoluzione.
Le persiane nel corso dei secoli si sono rifatte il look, si sono iscritte in palestra, hanno studiato design e oggi sono pronte a stupire. Altro che “tapparelle” di livello inferiore…

Le origini storiche delle persiane in alluminio

Dal popolo persiano al design Made in Italy: una storia lunga secoli
Le prime persiane comparvero, secondo fonti storiche, in Medio Oriente. I primi esemplari nacquero come tentativo di difendersi dal sole cocente senza trasformare la propria casa in una grotta utilizzando degli stracci bagnati per proteggersi dal calore e dalla luce eccessiva.
Poi, come ogni invenzione geniale, vennero adottate anche in Egitto, Cina ed Europa, soprattutto in Italia, dove le cosiddette “Veneziane” nascono molto più tardi, alla fine del ‘700 circa, diventando elementi architettonici fondamentali.

Dal legno all’alluminio: la svolta tecnologica

Arrivano i secoli bui (perché le persiane funzionavano!) e poi il Rinascimento.
Da questo momento in poi, è tutta una questione di stile. Il legno intagliato lascia il posto alle prime persiane verniciate. Il rumore si riduce.
Ma il vero salto quantico arriva nel XX secolo, quando l’alluminio cambiò tutto.

Persiane in alluminio: leggerezza e durata

Ed ecco il colpo di scena: arriva l’alluminio. Leggero, resistente, durevole.
Un sogno per chi era abituato a rimettere a posto le persiane dopo ogni temporale estivo, con una mano sulla maniglia e l’altra sul cuore.
Niente più gonfiori da umidità, vernici da rifare o assi che sembrano uscite da un film di Dario Argento.
È il momento in cui le persiane non sono più solo “cose che si aprono e si chiudono”, ma diventano parte integrante dell’efficienza e dello stile di una casa moderna.

Le funzioni moderne delle persiane in alluminio

Oggi le persiane non si limitano a chiudersi. Gestiscono la luce, proteggono la privacy, migliorano l’efficienza energetica e contribuiscono persino al design della tua casa.
Sono come il James Bond degli infissi: eleganti, resistenti e sempre pronti all’azione.

I modelli high-tech: Ghost, Cardine, Start

Ed è qui che siamo entrati in gioco anche noi, prendendo la vecchia idea delle persiane e trasformandole in dispositivi di design multifunzione, capaci di:

  1. Controllare la luce (con lamelle orientabili che neanche uno specchio da trucco professionale)
  2. Resistere al tempo, al vento e alla salsedine, grazie alla verniciatura Seaside
  3. Durare anni senza chiedere nulla in cambio (tranne una spolverata ogni tanto)
  4. Arredare le facciate, con uno stile che fa impallidire anche il tuo architetto minimalista

Ghost, Cardine, Start… no, non sono nomi in codice, ma nomi dei nostri sistemi oscuranti in alluminio, ognuno con caratteristiche uniche:

  • Ghost: discreta ma potente, lamelle orientabili, estetica raffinata, chiusura morbida.
  • Cardine: il classico che non passa mai di moda, con un’anima in alluminio.
  • Start: l’entry-level di una supercar, solo che ti tiene fresco d’estate.

Quando è il momento di cambiare le tue vecchie persiane?

Morale della favola? Se le tue persiane sembrano uscite da un film del neorealismo oppure horror, forse è il momento di voltare pagina e dare spazio a qualcosa che, oltre a schermare il sole, fa fare anche una gran bella figura alla vostra abitazione.

Se dopo questo articolo hai lanciato uno sguardo alle tue vecchie persiane e ti sono sembrate… sospette, tranquillo: non sei l’unico. È normale. Succede a tutti, prima o poi.
Ti accorgi che cigolano un po’ troppo. Che quel colore “verde bottiglia” è più bottiglia rotta che design. E che forse, solo forse, hanno fatto il loro tempo.

Persiane in alluminio: la scelta per una casa moderna

È in questo momento che inizi a chiederti: “Ma davvero devo tenermele ancora?”
Perché fuori dalle tue persiane c’è un mondo nuovo fatto di materiali intelligenti, di finiture eleganti, di tecnologie che non scricchiolano.
Insomma: le persiane in alluminio si sono evolute.

  • Share:

CONTATTACI

    Cerca

    Ultimi articoli

    Collage delle finestre più belle del mondo: bifore veneziane, finestre di Gaudí a Barcellona, case fiabesche tedesche, Glass House negli USA, moschee mediorientali e infissi Lumex di Schulz Italia
    • Ottobre 14, 2025
    Le finestre più belle del mondo: viaggio tra design, storia e luce
    • 53 Views
    Prisma che riflette la luce naturale accanto a una finestra con infissi in alluminio Lumex
    • Ottobre 7, 2025
    La luce in casa: infissi in alluminio e vetri, i veri protagonisti
    • 92 Views
    Casa con infissi in alluminio resistente agli eventi climatici estremi come pioggia, incendi e calore
    • Settembre 30, 2025
    Cambiamento climatico, cambiamento in casa: perché scegliere infissi in alluminio
    • 141 Views

    Scopri le linee dei nostri serramenti e infissi

    serramenti e infissi in pvc
    serramenti e infissi in alluminio
    serramenti v-perfect
    serramenti e infissi di sicurezza

    DOVE SIAMO

    Via Casilina km 55.500
    Z.I. Amasona – località Valle Zancati
    03018 Paliano (FR) – Italia

    CONTATTI

    • +39 0775 538 932
    • +39 0775 538 933
    • info@schulzitalia.com

    CATEGORIE

    • Architettura
    • Art
    • Blog
    • Design
    • Ecologia
    • Eventi
    • In evidenza
    • News
    • Normative
    • Rassegna stampa
    • Risparmio energetico
    • Sicurezza
    • Tecnica
    Mappa del sito:
    • prodotti:
    • perché Schulz:
    • ˘ azienda:
    • contatti:

    Contatti

    Via Casilina km 55.500
    Z.I. Amasona – località Valle Zancati
    03018 Paliano (FR) – Italia

    +39 0775 538 932
    +39 0775 538 933
    info@schulzitalia.com

    Email

    Assistenza clienti

    commerciale@schulzitalia.com

    Newsletter

    Iscriviti alla newsletter Schulz:

    loader
    Voglio iscrivermi alla newsletter e confermo di aver preso visione dell'Informativa Privacy.
    • Azienda
    • Serramenti e infissi in PVC
    • Serramenti e infissi in Alluminio
    • Glossario
    • Showroom
    • Area Tecnica
    • Garanzia
    • Blog
    • Contatti
    • Sitemap HTML

    Schulz Italia S.r.l. - All Rights Reserved. info@schulzitalia.com - PIVA 05371451005 - Privacy Policy | Powered by MGVISION

    Tra te e il mondo.