Quanto e come aprire le finestre per arieggiare casa

Come arieggiare casa in modo corretto per mantenere l’ambiente salubre

Arieggiare casa è una sana abitudine, importante per il benessere delle persone e anche per la salute dell’edificio. La presenza dei residenti, e le attività che svolgono all’interno degli ambienti chiusi, aumentano la concentrazione di vapore acqueo che, associato all’inquinamento indoor, può essere fonte di problemi di salute e danni strutturali alle pareti. Può per esempio formarsi muffa sulle pareti o all’interno degli armadi.

Per questi motivi scegliere degli infissi efficienti, che facilitino il risparmio energetico evitando la dispersione del calore, è estremamente importante.

Che problemi comporta l’umidità?

Un’elevata umidità comporta la creazione di condensa a livello della superficie delle pareti che degenera poi in muffa che può crearsi anche all’interno delle pareti causando danni alla muratura. L’umidità può presentarsi come conseguenza di diverse cause o condizioni:

La presenza di persone o animali e le attività che svolgono in un ambiente chiuso

Difetti strutturali dell’immobile

– Presenza di acquari o umidificatori

– I vapori della cottura dei cibi

– Le pulizie domestiche

– Il clima esterno

Come arieggiare l’aria con gli infissi?

Per evitare la nascita di queste problematiche è quindi necessario arieggiare casa ogni giorno, anche nei mesi invernali. Per cambiare l’aria di una stanza sono sufficienti pochi minuti se la finestra consente una buona apertura. In caso non vi sia lo spazio sufficiente per installare una finestra con apertura a battente, puoi comunque favorire il ricambio di aria installando una finestra a vasistas che ha un’apertura a battente.

In media un intero appartamento può essere arieggiato in 10 minuti se si aprono tutte le finestre insieme. Per arieggiare correttamente non è necessario tenere le finestre sempre aperte, basta sostituire l’aria interna con quella esterna almeno una volta al giorno. Se infatti d’inverno tieni troppo aperte le finestre corri poi il rischio di abbassare troppo la temperatura delle pareti e quando le richiudi e accendi il riscaldamento si crea ancora più umidità.

Il modo migliore per arieggiare casa è aprire sia finestre che porte interne, per consentire all’aria di girare più velocemente e in modo migliore nell’ambiente. Il momento ideale per fare questo è al mattino presto, o la sera.

Gli infissi in PVC di Schulz Italia

Il ricircolo dell’aria influisce sul risparmio energetico?

Puoi mantenere la sana abitudine di cambiare aria in casa e al tempo stesso puntare sul risparmio energetico. Come? Installando infissi di qualità, come quelli in pvc o in alluminio a taglio termico che assicurano un’ottima capacità di isolamento, eliminano il problema degli spifferi e quello della condensa.

Perché scegliere Sintesi di Schulz per arieggiare la tua casa?

Se nella stanza è installata una finestra a vasistas, arieggiare l’aria richiederà più tempo, ma molto dipende anche dal modello di finestra installato e da quale apertura consente.

L’apertura a ribalta e della Sigenia, che viene montata in serie sulla finestra Sintesi di Schulz, permette un corretto ricambio di aria, senza alcuno spreco energetico. Infatti a differenza dei vecchi sistemi a ribalta, Sintesi è dotata di un braccetto a risparmio energetico in grado in grado di regolare con semplicità il flusso d’aria entrante. Grazie a questa tecnologia è possibile arieggiare anche in inverno, evitando correnti fredde.

28Contattaci per avere maggiori informazioni sugli infissi più performanti per arieggiare la tua casa con semplicità, puntando sul risparmio energetico!

Gli infissi in alluminio di Schulz Italia