
Addio rumori! Ecco come avere un buon isolamento acustico con le finestre giuste
La tua casa si affaccia su una via particolarmente trafficata? Oppure nelle vicinanze ci sono attività che fanno rumore? Per migliorare il comfort tra le mura domestiche puoi intervenire puntando sull’isolamento acustico delle finestre.
Infatti vivere costantemente con dei rumori in casa abbassa il livello della qualità della vita e non fa bene alla tua salute e nemmeno a quella dei tuoi familiari. Per fortuna è possibile fare qualcosa, schermandosi e isolandosi dalle fonti di disturbo. Vediamo quindi come attutire i rumori in casa scegliendo gli infissi giusti.
Come isolare acusticamente le finestre?
Per bloccare le onde sonore provenienti dall’esterno devi per prima cosa comprendere come isolare acusticamente una finestra.
Infatti per capire come attutire i rumori in casa bisogna tenere conto di diversi fattori:
– Il rumore passa anche attraverso le fessure. Le onde sonore si diffondono attraverso l’aria, è quindi sufficiente una piccola fessura in un infisso per consentire l’ingresso dei rumori.
– L’isolamento del vetro deve coincidere con quello del serramento visto che i rumori passano anche attraverso il telaio, le guarnizioni, le sigillature e il cassonetto per l’avvolgibile.
– Per ottenere un buon livello di comfort, l’isolamento acustico delle finestre deve esse identico in tutta la casa. Devi quindi puntare su infissi dello stesso materiale, con la stessa tipologia di vetro. Un errore comune è infatti quello di installare infissi con caratteristiche (e vetri) differenti in base alle diverse stanze, ma tale pratica si rivela, a livello di comfort acustico, un vero disastro.
– La posa in opera degli infissi è uno degli aspetti più importanti. Le prestazioni di ottimi serramenti possono infatti essere rovinate da una posa in opera sbagliata, meglio quindi affidarsi a professionisti del settore.
Gli infissi in alluminio di Schulz Italia
Infissi in alluminio Lumex
La finestra che non c’è
Infissi in alluminio Lumex Slide
Il nuovo modo di vedere la luce
3 elementi da considerare per l’isolamento acustico delle tue finestre
L’isolamento acustico delle finestre si ottiene se i seguenti fattori sono combinati alla perfezione:
1. Il materiale. Il pvc è un materiale molto affidabile dal punto di vista sia dell’isolamento termico che acustico, non a caso viene usato per produrre finestre isolanti. Anche le finestre in alluminio a taglio termico riescono a ridurre i rumori in casa perché la parte interna è isolata da quella esterna grazie al poliammide, un materiale plastico che vanta una ridotta conducibilità termica, e che funge da ammortizzatore per interrompere le onde acustiche.
2. La struttura. Per struttura si intende il taglio e lo spessore del telaio, il numero e anche la quantità delle guarnizioni e il tipo di vetrocamera. I telai possono essere realizzati in materiali differenti o con soluzioni ibride (pvc, legno, alluminio); le vetrocamere svolgono la funzione di barriera fonoassorbente; le guarnizioni isolano dagli agenti atmosferici e anche dall’inquinamento acustico.
3. I vetri. Gli infissi fonoisolanti devono avere vetrocamere a due o tre lastre, separate da uno strato di aria, o meglio di un gas nobile come il gas Argon che aumenta la capacità isolante.
Adesso che sai come isolare acusticamente una finestra, come avrai capito se vuoi ottenere un risultato ottimale devi puntare su serramenti di qualità, come gli infissi in pvc o in alluminio a taglio termico di Schulz.
Gli infissi in PVC di Schulz Italia
Infissi in PVC 500 Ecò
100% futuro
Infissi in PVC Sintesi
Carattere contemporaneo.
Infissi in PVC Luce
Eleganza sostenibile.
Infissi in PVC Sekur
Sicurezza in Primo Piano.