
Devi installare infissi nuovi? Ecco le caratteristiche dei vetri per finestre da considerare
Se hai deciso di cambiare gli infissi di casa, oltre a scegliere il materiale migliore, ti consigliamo di valutare un importante elemento: il vetro.
Una finestra, infatti, come saprai, è costituita per lo più da superficie vetrata, ed è attraverso questa che entra la luce solare nell’ambiente interno e non solo: il vetro contribuisce a proteggere dall’aggressione degli agenti esterni come per esempio vento, pioggia, freddo e caldo; inoltre, isola dai rumori ed evita l’ingresso dei malintenzionati.
Ovviamente, i vetri per finestre non sono tutti uguali e in grado di rispondere in modo efficace alle funzioni sopra descritte.
Se per la tua casa desideri solo il meglio, ti spieghiamo noi quali sono le caratteristiche dei vetri per finestre da considerare per avere il top di gamma.
5 caratteristiche dei vetri per finestre da valutare per fare un buon acquisto
Se vuoi ottenere il comfort ottimale in casa, sentirti sicuro e protetto, ecco quali sono le caratteristiche dei vetri per finestre da valutare assolutamente per riconoscere un buon prodotto:
1. La trasmittanza luminosa. Si intende la grandezza che calcola la quantità di luce che passa attraverso il vetro. Più è alto l’indice TL, maggiore è l’ingresso della luce. Ad influenzare la TL sono il tipo di vetro e il suo spessore.
2. Il fattore solare. Indica la quantità di calore che filtra all’interno attraverso il vetro e che permette di creare il microclima ottimale, sia in inverno che in estate.
3. La trasmittanza termica. Misura la quantità di calore medio tra due ambienti che hanno diverse temperature; il valore di trasmittanza indica, quindi, qual è lo scambio di calore per metro quadrato, quindi è importante per individuare gli infissi isolanti, ovvero che limitano la dispersione termica in casa.
4. L’isolamento acustico. Viene indicato con la sigla “Rw” e si misura in decibel: indica la percezione del rumore che arriva attraverso il vetro. Maggiore è il valore Rw, maggiore è il grado si silenzio assicurato all’interno della casa.
5. Il livello antieffrazione. Per stare al sicuro in casa e difendersi dall’ingresso dei malintenzionati è possibile montare dei vetri di sicurezza che sono stati sottoposti a prove di forza per valutare la resistenza alle effrazioni.
Ecco quanti tipi di vetro per finestre esistono
Come abbiamo accennato, la scelta del vetro per le finestre è un aspetto fondamentale che deve tener conto di aspetti come: estetica, funzionalità e sostenibilità. Esistono diversi tipi di vetro per le finestre, ognuno con caratteristiche specifiche. Di seguito riassumiamo una panoramica dei principali tipi di vetro utilizzati per le finestre:
- Vetro float o vetro piano: è il tipo di vetro più comune, utilizzato in molte applicazioni standard. Viene prodotto in grandi lastre piatte e può essere tagliato e lavorato per adattarsi a diverse dimensioni di finestre.
- Vetro temperato: viene trattato termicamente per aumentarne la resistenza. In caso di rottura, si frantuma in piccoli pezzi non taglienti, riducendo il rischio di infortuni. È ideale per aree dove la sicurezza è una priorità.
- Vetro laminato: composto da due o più strati di vetro separati da uno strato di PVB (polivinil butirrale), il vetro laminato offre una maggiore sicurezza e isolamento acustico. In caso di rottura, i frammenti rimangono attaccati allo strato intermedio, riducendo il rischio di lesioni.
- Vetro a bassa emissività (Low-E): questo vetro ha un rivestimento che riflette il calore ma lascia passare la luce. È ideale per migliorare l’efficienza energetica di una casa, mantenendo gli ambienti caldi in inverno e freschi in estate.
- Vetro riflettente: è trattato con un rivestimento, riflette la luce solare e riduce il trasferimento di calore. È spesso utilizzato in edifici commerciali per ridurre i costi di raffreddamento e per la privacy durante il giorno.
- Vetro satinato o opaco: Questo vetro è trattato per creare un effetto traslucido. Offre privacy pur permettendo il passaggio della luce. È ideale per bagni, uffici o per dividere spazi interni.
- Vetro isolante: composto da due o più lastre di vetro separate da uno spazio d’aria o gas (come l’argon), il vetro isolante offre eccellenti proprietà di isolamento termico e acustico.
Doppio o triplo vetro per le finestre: quale scegliere?
Superata l’era del vetro singolo, i moderni infissi isolanti in PVC e in alluminio a taglio termico sono tutti dotati di doppio o triplo vetro. Le lastre di vetro sono separate tra loro, mantenendo all’interno aria o gas nobili come l’argon o il kripton.
Rispetto a quelle con doppio vetro, le finestre con triplo vetro vantano maggiori prestazioni isolanti sia a livello termico che acustico. Si consiglia, quindi, l’installazione di finestre con triplo vetro nelle zone particolarmente fredde o rumorose.
Quali infissi scegliere per ottenere comfort e sicurezza
Se desideri degli infissi isolanti e di qualità puoi scegliere uno dei tanti modelli che trovi nel catalogo di Schulz Italia. Puoi trovare infissi in PVC e in alluminio a taglio termico dotati di doppi o tripli vetri.
Se poi desideri un infisso capace di tenerti al sicuro, la finestra Sekur di Schulz è quella che fa al caso tuo: è la prima finestra di sicurezza antieffrazione in Italia certificata RC3 dotata di vetri stratificati 44.6, una categoria di resistenza P5A che garantisce elevati standard di resistenza allo scasso.
Vorresti avere maggiori informazioni sulle caratteristiche dei vetri per finestre per capire quale modello è il più adatto alla tua casa? Contattaci, oppure visita uno dei nostri showroom!