
Infissi e non solo: ecco cosa fare per migliorare il comfort acustico e termico degli edifici
Sei alla ricerca di soluzioni per migliorare il comfort termico e acustico della tua abitazione? Vorresti risolvere in tempi brevi il problema del troppo rumore, ma non sai come fare?
Tutti sognano di tornare a casa per poter godere di un ambiente rilassante e tranquillo, ma purtroppo per molte persone questo è soltanto un sogno. Rumori forti e molesti provenienti dall’esterno come quelli del traffico o delle attività industriali, possono essere fonte di disturbo in modo costante. Allo stesso tempo può essere difficile raggiungere e mantenere la giusta temperatura in casa per ottenere un clima che sia confortevole sia in inverno che in estate.
Gli interventi da mettere in campo per migliorare il comfort termico e il comfort acustico degli edifici, e di conseguenza delle abitazioni al loro interno, possono essere vari.
L’isolamento della facciata è un lavoro molto importante che richiede però la partecipazione di tutto il condominio. Diverso è invece il caso della sostituzione di vetri e infissi: si tratta di un intervento che può essere effettuato in autonomia, senza richiedere permessi e in tempi brevi.
Sostituire dei vecchi infissi con nuovi profili isolanti può migliorare di molto il comfort acustico degli edifici, con effetti positivi anche sul comfort termico. Scopriamo come e perché questo avviene.
Come migliorare il comfort acustico e termico degli edifici partendo dagli infissi
La continua esposizione a fonti di rumore, specialmente nelle ore notturne, determina un peggioramento della qualità della vita che può avere conseguenze negative anche sulla salute. Se la tua abitazione si trova nei pressi di una stazione, di un aeroporto o affaccia su una via particolarmente frequentata da macchine e pedoni, migliorare il comfort acustico della tua casa è per te una necessità reale.
Nel caso in cui non siano in programma interventi strutturali dell’edificio, puoi comunque effettuare delle migliorie all’interno del tuo appartamento, potresti ad esempio insonorizzare le pareti rivestendole di materiale fonoassorbente, oppure potresti installare pavimenti insonorizzati per attutire i rumori provenienti dai vicini sottostanti.
Per i rumori provenienti dall’esterno, installare degli infissi isolanti di ultima generazione è una soluzione pratica, efficace e veloce che consente di bloccare l’ingresso delle onde sonore e migliorare la vivibilità all’interno del tuo appartamento.
I moderni infissi realizzati in materiali isolanti come il PVC e l’alluminio a taglio termico hanno anche il vantaggio di isolare termicamente, rendendo più semplice raggiungere il comfort termico ottimale in casa.
Infissi vecchi? Ecco perché sostituirli e quali modelli scegliere
Gli infissi, specialmente se vecchi, rovinati e dotati di vetro singolo, lasciano trapelare rumori e aria fredda dall’esterno. Spifferi e onde sonore entrano attraverso le fessure, il telaio, il falso telaio, le guarnizioni e dal cassonetto. Per ottenere un buon livello di isolamento termico e acustico è necessario installare nuovi infissi, realizzati con materiali di qualità e dotati di doppi o tripli vetri con gas Argon all’interno della vetrocamera.
Particolare attenzione va poi prestata alla posa in opera, l’installazione di infissi isolanti può infatti risultare vana se questi non vengono posizionati in modo corretto. La soluzione per migliorare il comfort acustico degli edifici e isolare gli ambienti a livello termico è quindi scegliere infissi isolanti in PVC o in alluminio a taglio termico, affidandosi a dei professionisti del settore per la loro installazione.
Adesso che sai cosa fare per migliorare l’isolamento termoacustico della tua abitazione, non ti resta che scegliere gli infissi che fanno al caso tuo.
Puoi trovare diversi modelli di finestre isolanti nel catalogo di Schulz Italia, confronta i vari modelli per scoprire le loro caratteristiche, oppure recati presso uno dei nostri showroom per valutarli dal vivo o per avere un consiglio tecnico.