
Guida all’acquisto consapevole: qual è la differenza tra infissi e serramenti
Ti sei mai chiesto se vi sia una reale differenza tra infissi e serramenti? I due termini vengono spesso usati come sinonimi, anche se effettivamente non lo sono.
Se devi acquistare nuove finestre, conoscere questa informazione può rivelarsi utile anche per poter individuare il modello più adatto alle tue esigenze. In questo articolo, quindi, proveremo a fare chiarezza spiegandoti cosa caratterizza queste due categorie di prodotto e come distinguerle.
Ecco qual è la differenza tra serramenti ed infissi
Facciamo una premessa: è impossibile spiegare cosa sono gli infissi senza spiegare anche cosa sono i serramenti, perché si tratta di componenti fondamentali l’uno per l’altro.
- L’infisso, chiamato anche telaio, è la struttura rigida che viene ancorata alla muratura dell’edificio e alla quale si fissano, con delle cerniere, le ante, i pannelli o le vetrate. Si tratta di un supporto al serramento che permette l’apertura e la chiusura delle finestre. In base al materiale con cui viene realizzato favorisce, insieme al serramento, il grado di isolamento delle finestre.
- I serramenti, per definizione, sono gli elementi apribili che vengono fissati al telaio con cerniere o sostegni, a seconda che si tratti di elementi mobili o fissi. Al pari degli infissi, i serramenti possono essere per interni (porte divisorie) o per esterni (persiane, finestre, ecc.). Una differenza tra infissi e serramenti è che questi ultimi possono essere di varie tipologie in base al loro sistema di apertura e chiusura, ad esempio a battente, con apertura a vasistas o scorrevole. Il serramento deve assicurare protezione, isolare dall’esterno, consentire il ricambio di aria, regolare la quantità di luce e di calore, mettere in comunicazione due ambienti.
Dopo aver spiegato cosa si intende per serramenti e cosa si intende per infissi, ti sarà sicuramente più facile comprendere che la principale differenza tra infissi e serramenti è quindi strutturale, anche se entrambi sono componenti fondamentali delle finestre e sono complementari tra loro.
Tra infissi e serramenti: come orientarsi nella scelta dei materiali?
Una volta compreso per infissi e serramenti cosa si intende, è possibile compiere una scelta consapevole che risponda sia ad esigenze funzionali che estetiche. Oltre alle diverse tipologie di apertura, anche la tipologia del materiale ha un peso importante nella decisione finale.
Nel catalogo di Schulz® puoi trovare una vasta gamma di finestre tra cui scegliere, in base alle tue esigenze.
Se l’obiettivo, per esempio, è installare serramenti o infissi capaci di assicurare un ottimo livello di isolamento termico e acustico, il consiglio è di puntare sul PVC o sull’alluminio a taglio termico.
- Gli infissi in PVC hanno un costo contenuto, richiedono poca manutenzione, sono leggeri e durano nel tempo; non sono, però, indicati per finestre di grandi dimensioni.
- Gli infissi in alluminio a taglio termico sono stabili e resistenti agli agenti esterni, vantano un profilo elegante e sono la scelta giusta per finestre di grandi dimensioni. Con questo materiale si possono realizzare le vetrate di una veranda o di un giardino d’inverno.
Hai ancora delle domande su finestre ed infissi, oppure vorresti aiuto per capire quale modello fa al caso tuo? Contattaci, il nostro è a tua disposizione per fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno.